Protagonisti del film-documento sono l'americana CIA (Central Intelligence Agency) e le grandi imprese finanziarie che nell'ultimo ventennio si sono messe, per interesse, a servizio delle forze reazionarie e delle controrivoluzioni Gli episodi affrontati sono: i moti nel Guatemala del 1954; lo sbarco del 1961 nella Baia dei Porci di Cuba; l'assassinio dei Kennedy nel 1963 e 1964- l'azione del Che Guevara in Bolivia nel 1967; i casi Ben Barka, Debré, Lumumba, Pinochet e Allende; le vicende del Brasile, del Congo, del Vietnam della Grecia In modo particolare, la seconda parte è pressoché riservata agli episodi italiani legati ai nomi di Valpreda, Pinelli, Calabresi. Feltrinelli, ecc.
Il tono semidocumentaristico del film, che mescola documenti e fiction, finisce per produrre solo confusione narrativa e un'analisi politica schematica quanto approssimativa (P.Mereghetti - Dizionario dei film)