In Lucania, nel 1857, bande di liberali, guidate da un misterioso capo, che si nasconde sotto il nome di battaglia di Volpintesta, si battono contro i borbonici. Dopo un scontro, Volpintesta, che altri non è che Paolo, intendente di un signorotto del luogo, Don Franco, si dà alla macchia; mentre la sua fidanzata, Lucia, è costretta ad accettare l'ospitalità di Don Franco. Questi, benché liberale, è al sicuro da rappresaglie, essendo fratello di un generale borbonico. Durante la notte Don Franco, innamorato di Lucia, penetra nella sua stanza e tenta di baciarla, provocando l'energica reazione della fanciulla. Essa vien tratta in salvo da Volpintesta, che la conduce nel suo rifugio in montagna. S'avvicina l'ora dello sbarco di Pisacane: i patrioti sono tutti mobilitati, al comando di Paolo, per andargli incontro. Ad essi s'unisce Don Franco, il cui fratello è stato ucciso. Animato da un più elevato sentimento. Don Franco ha vinto l'impeto incomposto della passione e chiede scusa a Lucia. La fanciulla sarà la spigolatrice, che indicherà a Pisacane ed ai suoi la via del combattimento. Ma la popolazione, aizzata dai borbonici, dà man forte alle truppe, soverchiando i patrioti, che vengono trucidati. Paolo si rifugia sui monti, donde scenderà a suo tempo, per unirsi alle avanguardie di Garibaldi.
Attore | Ruolo |
---|---|
Paola Barbara | Sabina |
Maria Belfade | Sur Adelaide |
Miriam Bru | Lucia |
Rossano Brazzi | Volpintesta |
Antonio Cifariello | Sergente Cafiero |
Franco Fabrizi | Pisacane |
Fiorella Ferrero | Purificata |
Armando Guarnieri | Generale Della Spina |
Marco Guglielmi | L'Alfiere |
Roberto Mauri | Orsaja |
Franco Pesce | Beppe Cammareta |
Luisa Rivelli | Maria Antonia |
Franca Marzi | Sina |
Peter Trent | Franco Della Spina |