Elliott, il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey.
Siamo agli inizi del XX secolo nel Maine, al confine con il Canada. Protagonista della storia è un ragazzino gentile ed educato, Peter (Sean Marshall) e il suo inseparabile amico Elliott, un drago verde che può diventare invisibile a suo piacimento.
Il bambino è orfano e vive con i Gogan, una famiglia di bifolchi che lo ha comprato per pochi soldi e lo sfrutta come uno schiavo. Grazie all'aiuto di Elliott, Peter riesce a scappare e insieme raggiungono il villaggio marinaro di Passamaquody, dove cerca di adattarsi sperando di trovare una nuova famiglia.
Il piccolo incontra una signora, Nora (Helen Reddy) e suo padre che, dopo aver appreso le sue tristi peripezie, lo ospitano nella loro casa. Ma il maldestro drago non fa altro che metterlo nei guai, facendo ricadere su Peter le ire degli abitanti suscitate dai suoi continui scherzi. La situazione si complica quando nel villaggio arriva il perfido Dr. Terminus, un medico imbroglione e il suo inetto assistente Gnocco, che rendendosi conto dell’incredibile situazione cercherà di sfruttarla a suo vantaggio…
"Elliott è una sorta di 'Angelo custode' che, prese a prestito le fattezze dal mondo ittico e da quello dei mammiferi preistorici, alterna imprese sovrumane con delicati gesti antropomorfici. A volte involontariamente pasticcione e disastroso, il gigante buono finisce sempre per adempiere egregiamente i suoi umanitari compiti, anche se non di raro le sue imprese gli impongono sforzi immani (particolarmente gustosa è la scena del faro dove Elliott, affaticato per un lungo volo, stenta a vomitare fuoco). Semplice nella vicenda, rallentata dalle esigenze dei canti e delle coreografie, il lungometraggio è esemplare nello spirito che, com'è d'uso nella produzione Walt Disney, è sempre di arguta caricatura del male e di esaltazione del bene. Come spettacolo, unendo un mondo di persone vive ai disegni animati, ottiene un duplice eccezionale effetto: quello di fondere perfettamente i due assai dissimili procedimenti tecnici e quello di rendere fiabesco il reale e reale il fiabesco." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 86, 1979)
È il primo film della Disney a essere stato distribuito in videocassetta.
La pellicola è realizzata con la tecnica mista: il drago Elliott è un cartone animato che si compenetra con le riprese degli attori veri.
Nel 2016 è stato realizzato un remake: Il drago invisibile.
Attore | Ruolo |
---|---|
Helen Reddy | Nora |
Jim Dale | Dr. Terminus |
Mickey Rooney | Lampada |
Red Buttons | Hoagy |
Shelley Winters | Lena Gogan |
Sean Marshall | Pete |
Jane Kean | Miss Taylor |
Jim Backus | Il Maggiore |
Charles Tyner | Merle |
Jeff Conaway | Willie |
Gary Morgan | Gnocco |
Cal Bartlett | Paul |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1978
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1978