Eliana e gli uomini
Locandina Eliana e gli uomini

Eliana e gli uomini

( Elena et les hommes )
Voto del pubblico
Regista: Jean Renoir
Genere: Commedia
Anno: 1956
Paese: Francia, Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: CEI INCOM
Eliana e gli uomini è un film di genere commedia del 1956, diretto da Jean Renoir, con Ingrid Bergman e Jean Marais. Durata 95 minuti. Distribuito da CEI INCOM.
Genere: Commedia
Anno: 1956
Paese: Francia, Italia
Durata: 95 min
Formato: TECHNICOLOR
Distribuzione: CEI INCOM
Sceneggiatura: Jean Renoir, Jean Serge
Fotografia: Claude Renoir
Montaggio: Borys Lewin
Musiche: Joseph Kosma
Produzione: ELECTRA COMPAGNIA CINEMATOGRAFICA, FRANCO LONDON FILMS, LES FILMS GIBÉ

TRAMA ELIANA E GLI UOMINI

Eliana Sorokowska, una giovane e nobile vedova polacca, si sente portata ad aiutare nella scalata al successo coloro che non hanno fede in sé stessi. Dapprima è la volta di un giovane musicista che però lascia non appena egli riesce ad ottenere un'affermazione. La baronessa Olga, sua zia, cerca di farle sposare, per ragioni d'interesse un anziano ma ricco industriale, benché ella dimostri simpatia per il giovane visconte Enrico di Chevincourt; sennonché avendo conosciuto, in occasione del 14 luglio il generale Rolland che è in quel momento l'idolo della folla, Eliana si dedica con entusiasmo alla sua causa sognando di poter diventare l'ispiratrice del destino del futuro dittator. Il suo talismano, che è una margherita, porta fortuna al generale,al quale viene infatti offerto il Ministero della guerra. Una cricca di politici e di affaristi circonda Eliana e il generale, tuttavia Rolland ottiene un successo personale in una grave questione internazionale. Il governo però, preoccupato della sua crescente popolarità, gli affida un comando periferico e vorrebbe le sue dimissioni, ma Eliana lo convince a porre la sua candidatura per la Camera dei Deputati. Rolland viene eletto trionfalmente, ma poiché aspira alla dittatura il governo interviene energicamente costringendolo alla fuga. Mentre si complotta à Bourbon-Salins per preparare la marcia su Parigi, sempre su ispirazione di Eliana, l'intervento di Enrico di Chevincourt con un suo piano per conquistare la donna risolve la situazione: Rolland che aveva accettato le premure di Eliana per compiacerla e per avere il suo amore capisce che ella amava soltanto la sua causa e si ritira mentre Eliana ricambia fina1mente l'amore di Enrico.

CRITICA DI ELIANA E GLI UOMINI

"Il vero protagonista del film è l'ambiente, che viene approfondito, analizzato, curato in ogni sua sfumatura. Ne deriva un lavoro scintillante ed estroso, nel quale però il gusto della descrizione scade talvolta in una forma di virtuosismo calligrafico. La recitazione, per quanto accurata e precisa, rivela la superficialità ed i limiti di personaggi costretti ad essere elementi quasi secondari di uno spettacolo, in cui predomina la folla." ('Segnalazioni cinematografiche', vol, 41, 1957)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ELIANA E GLI UOMINI

AttoreRuolo
Ingrid Bergman
Elena Sokorowska
Jean Marais
Generale François Rollan
Mel Ferrer
Henri de Chevincourt
Jean Richard
Hector
Juliette Gréco
Miarka
Pierre Bertin
Martin-Michaud
Dora Doll
Rosa la Rose
Frédéric Duvallès
Gaudin
Renaud Mary
Fleury
Jacques Morel
Duchêne
Albert Rémy
Buchez
Magali Noël
Lolotte
Jean Claudio
Lionel
Mirko Ellis
Marbeau
Jacques Hilling
Lisbonne
Jacques Jouanneau
Eugène Godin
Elina Labourdette
Paulette
Olga Valéry
Olga
Jean Castanier
Isnard
Michele Nadal
Denise Godin (non accreditata)
Léo Marjane
Cantante
Gérard Buhr
Soldato
Gaston Modot
Capo degli zingari
Jean-Claude Brialy
(non accreditato)
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV