Dheepan è un film diretto da Jacques Audiard.
Anno 2009. In Sri Lanka la guerra civile è ormai prossima alla fine, con la completa disfatta dei soldati noti come Tigri Tamil. Tra questi c’è il militare Sivadhasan (Jesuthasan Antonythasan), il quale viene deportato in un campo profughi. Lì l’uomo decide di darsi alla fuga, facendo rotta per la Francia, ma sa bene che per ottenere più facilmente l’asilo politico in Europa ha bisogno di una storia convincente: così decide di cambiare identità.
Sivadhasan diventa quindi Dheepan - che sarebbe il nome di un uomo morto a cui ha preso i documenti - e porta con sé in viaggio una donna e una bambina che conosce a malapena, ma che da quel momento saranno la sua ‘famiglia’: la ‘moglie’ Yalini (Kalieaswari Srinivasan) e la ‘figlia’ Illayaal (Claudine Vinasithamby), di nove anni.
Dopo un lungo viaggio in nave, il trio arriva a Parigi, dove Dheepan trova lavoro come portiere di condominio. La speranza di un’esistenza tranquilla e lontano dai conflitti viene però presto infranta dalla violenza del quartiere di periferia dove la finta famiglia trova alloggio. Le ferite della guerra riemergono presto in Dheepan, il quale si trova costretto a fare uso delle proprie abilità militari per proteggere chi sta imparando ad amare veramente..
La pellicola è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2015 e ha vinto la Palma d'Oro come miglior film.
La storia si basa in parte sul romanzo Le lettere persiane delle pensatore francese Montesquieu e sul film Cane di paglia (1971), con protagonista Dustin Hoffman.
Esattamente come il protagonista, l’attore Jesuthasan Antonythasan ha fatto parte delle Tigri Tamil prima di trasferirsi in Francia.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jesuthasan Antonythasan | Dheepan |
Kalieaswari Srinivasan | Yalini |
Claudine Vinasithamby | Illayaal |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 2015
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2017
Ecco tutti i premi e nomination César 2016