DEMONI E DEI
Locandina DEMONI E DEI

DEMONI E DEI

( GODS AND MONSTERS )
Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 3 voti
Regista: Bill Condon
Genere: Drammatico
Anno: 1998
Paese: USA
Durata: 110 min
Distribuzione: LUCKY RED
DEMONI E DEI è un film di genere drammatico del 1998, diretto da Bill Condon, con Rosalind Ayres e Lolita Davidovich. Durata 110 minuti. Distribuito da LUCKY RED.

IL CAST DI DEMONI E DEI

LA TRAMA DI DEMONI E DEI

Nel 1957 il regista James Whale, dopo una intensa attività che aveva trovato i momenti migliori nella direzione dei film anni '30 dedicati a Frankenstein, vive in un agiato e confortevole isolamento in una villa californiana. Soffre di lievi attacchi cardiaci e a garantirgli continua assistenza c'è solo Hannah, una governante energica e protettiva che lo segue ormai da quindici anni. Un giorno James scorge nel giardino un giovane alto e prestante: è Clayton, ex marine adattatosi a fare il giardiniere in attesa di qualche altro lavoro. James, attratto dal ragazzo, lo invita a prendere un thé e a scambiare qualche parola. Clayton è affascinato dal fatto di conoscere un esponente della vecchia Hollywood ma è anche infastidito dalla ostentata omosessualità dell'anziano regista, che, dopo qualche giorno, gli chiede se è disponibile a posare per lui come modello. Clayton, nell'intento di arrotondare la paga, accetta ma poi le richieste di James si fanno più circostanziate e, messo anche sull'avviso da Hannah, rinuncia. Allora James gli chiede di accompagnarlo ad una festa nella villa del regista George Cukor. Qui Clayton conosce una giovane Elizabeth Taylor, poi viene presentato alla principessa Margareth, quindi assiste all'incontro tra James e i suoi vecchi attori Elsa Lanchester e Boris Karloff. Tornano a casa mentre infuria un forte temporale. Qui Clayton si spoglia per togliersi gli abiti bagnati e James cerca di provocarlo, invitandolo ad ucciderlo. Clayton reagisce e gli urla "Non sono il tuo mostro". La mattina dopo, James viene trovato morto annegato nella piscina. Anni dopo, Clayton torna a casa. L'aspettano la moglie e il figlioletto che, alla televisione, sta guardando il film "La moglie di Frankenstein". Al piccolo Clayton fa vedere il disegno originale del mostro, regalatogli da James.

Genere: Drammatico
Anno: 1998
Paese: USA
Durata: 110 min
Formato: SCOPE/COLORI
Distribuzione: LUCKY RED
Sceneggiatura: Bill Condon
Fotografia: Stephen M. Katz
Montaggio: Virginia Katz
Produzione: PAUL COLICHMAN, GREGG FEINBERG, MARK R. HARRIS PER REGGENT ENTERTAINMENT

RECENSIONE

"A tutta prima 'Gods and Monsters' (il titolo viene dal brindisi che lo scienziato pazzo fa in 'La moglie di Frankenstein': 'To a new world of gods and monsters!') sembra fiorire sul terreno di certe deplorevoli compilazioni scandalistiche tipo 'Hollywood Babilonia', ma riesce a trasformarsi in uno stupendo ritratto grazie a Ian McKellen che nello svariare dei toni dall'arroganza all'umiltà, dallo snobismo alla disperazione, realizza un autentico miracolo di compenetrazione psicologica: un James Whale più vero del vero. Al suo fianco Condon colloca due figure che reggono il confronto, la monumentale serva padrona di Lynn Redgrave e il vulnerabile giovanotto Brendan Fraser; e sullo sfondo affiora un calcolatissimo affresco d'epoca tra passato e presente. Dall'infanzia alla trincea delle Fiandre, dagli studi di Hollywood alla solitudine della terza età, ripercorriamo l'odissea di un artista segnato dalla propria diversità, mezzo Dio e mezzo dannato, in una progressione che approda con perfetta coerenza alla citazione della scena di 'La moglie di Frankenstein' dove il Mostro diventa mansueto di fronte al violinista cieco. Segue un significativo finale dove Fraser replica l'esagitata mimica di Boris Karloff dimostrando di aver assorbito la lezione del mentore scomparso. "Demoni e dei" finisce per essere una metafora della potenza dell'arte che trasforma le anime semplici". (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 13 marzo 1999). "Anziché di 'demoni' (che ci rimandano alle ossessioni di Whale) il titolo americano di questa biografia-fiaba nera parla di "mostri": come il giornalista cretino, servile e arrogante che intervista Whale in apertura del film, e buona parte degli invitati al party in casa Cukor a cui il regista porta il suo protetto (con un effetto-imbarazzo pari a quello del simmetrico party di 'Pretty Woman'). Ma sono in effetti i demoni dei ricordi ad accompagnare gli ultimi giorni di James Whale e, dopo la sua morte, i giorni di Clayton, accompagnato nella sua vita futura da una consapevolezza che lo renderà per sempre diverso". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 14 marzo 1999) "Tratto da un romanzo biografico di Christopher Bram, il film è spesso piatto e didascalico, a volte noioso, con interviste o lunghi monologhi che danno al protagonista l'occasione di raccontare la propria vita, con piccoli personaggi superflui e sciocchi come l'ex amante del giardiniere o il figlio bambino di lui che alla tv, anni dopo la morte di Whale, è affascinato dal mostro di Frankenstein. La qualità del film sta nelle interpretazioni, candidate all'Oscar, di Lynn Redgrave nella parte della governante del regista e di Ian McKellen, protagonista un poco monocorde e curiosamente somigliante a Leslie Nielsen, ma toccante; è adeguato il giardiniere muscolare, Brendan Fraser del comico 'George re della giungla?'. Ma chissà perché il titolo originale 'Gods and Monsters', derivante da una battuta del professor barone Frankenstein che ne 'La moglie di Frankenstein' brinda "a un nuovo mondo di dei e mostri", in italiano deve diventare 'Demoni e dei' cancellando l'essenziale, i mostri del cinema e della vita". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 14 marzo 1999) "Demoni e dei è un levigato film 'di genere', rivolto al pubblico omosessuale maschile e a quello, più esiguo dei cinefili. Le citazioni della 'Moglie di Frankenstein' sono ripetute e gli interpreti, Boris Karloff ed Elsa Lanchester sono incarnati da sosia (Jack Betts e Rosalind Ayres). La parte di un altro noto regista omosessuale dell'epoca, George Cukor è affidata a Martin Ferrero (che però somiglia più a Jonathan Pryce). Quanto alle interpretazioni, McKellen è così naturale che fa pensare di condividere le tendenze di Whale; mentre la Redgrave è una cameriera tanto fedele e affettuosa che pare non avere fatto che quello nella vita. La sceneggiatura di Condon è invece solo astuta, pensata com'è per piacere ai critici e alla gente di spettacolo, quella che poi decide gli Oscar: c'è la scena

CURIOSITÀ SU DEMONI E DEI

REVISIONE MINISTERO MARZO 1999. NOMINATIONS AGLI OSCAR 1999 PER IL MIGLIORE ATTORE (IAN MCKELLEN), MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (LYNN REDGRAVE)

SOGGETTO DI DEMONI E DEI

TRATTO DAL ROMANZO DI CHRISTOPHER BRAM

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DEMONI E DEI

AttoreRuolo
Rosalind Ayres
Elsa Lanchester
Lolita Davidovich
Betty
Martin Ferrero
George Cukor
David Dukes
David Lewis
Brendan Fraser
Clayton Boone
David Millbern
Dr. Payne
Ian McKellen
James Whale
Michael O'Hagan
William Whale
Kevin J. O'Connor
Harry
Pamela Salem
Sarah Whale
Lynn Redgrave
Hanna
Mark Kiely
Dwight
Brandon Kleyla
Whale Da Giovane
Jack Plotnick
Edmund Kay
Sarhann Morris
Daisy
Cornelia Hayes O'Herlihy
Principessa Margherita
Hack Betts
Karloff Anziano

PREMI E RICONOSCIMENTI PER DEMONI E DEI

Oscar - 1999

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1999

  • Premio migliore sceneggiatura non originale a Bill Condon
  • Candidatura migliore attore protagonista a Ian McKellen
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Lynn Redgrave

Golden Globe - 1999

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1999

  • Premio migliore attrice non protagonista in un film a Lynn Redgrave
  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Ian McKellen

BAFTA - 1999

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1999

  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Lynn Redgrave
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV