Cuori al verde

Cuori al verde

( Cuori al verde )
Voto del pubblico
Valutazione
4.8 di 5 su 6 voti
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 101 min
Distribuzione: Medusa, MONDADORI VIDEO
Cuori al verde è un film di genere commedia del 1996, diretto da Giuseppe Piccioni, con Giulio Scarpati e Gene Gnocchi. Durata 101 minuti. Distribuito da Medusa, MONDADORI VIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 101 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: Medusa, MONDADORI VIDEO
Fotografia: Camillo Bazzoni
Produzione: RODEO DRIVE IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM

TRAMA CUORI AL VERDE

Sconosciuti tra loro, vivono in una grande città: la giovane Lucia fa la cameriera per mantenere l'inetto fidanzato Piero, che nutre aspirazioni musicali; Stefano, da poco laureato in filosofia, abbandonato dalla fidanzata, è alla vana ricerca di un impiego; il quarantenne Giulio, separato dalla moglie e dalla figlia quindicenne Rebecca, vede la sua concretezza di idraulico scontrarsi con le pretese intellettuali della sua amica Martina. Ingerita una dose di antidepressivi, Stefano si introduce nel furgone di Giulio, che lo porta all'ospedale e quindi, stimolato da un comprensivo medico, a casa. Lucia invece si trova improvvisamente senza fidanzato e con dieci milioni di debito in banca dopo che costui ha fatto un prelevamento disonesto. Mentre Giulio tenta di distrarre l'apatico Stefano portandolo sul lavoro, Lucia, licenziatasi per uno screzio col principale, ridotta allo stremo accetta le proposte del direttore della banca che le procura il primo di una serie di interessati finanziatori: un usuraio grassone. Stefano prende gusto al lavoro mentre Giulio, sempre più in crisi con Martina, la vede circuita dal sordido Emanuele. Lucia intanto guadagna molto denaro e mette su casa: ma poiché il lavabo del bagno perde, si rivolge a Stefano e Giulio che così la conoscono. Il primo, avendo dimenticato di mettere la stoppa alla guarnizione dello scarico, torna da lei e la invita ad uscire. Giulio intanto vede Lucia con un "cliente" e comprende così che tipo di "attività" svolge la giovane. Frattanto Stefano, entusiasta, invita lei ad assistere alla rappresentazione dell'opera L'elisir d'amore, ma la vista del direttore di banca che ammicca coi vicini rende furiosa Lucia. Invano Stefano le lascia messaggi telefonici. Anche Giulio deve prendere atto dell'addio di Martina: si scoraggia, né lo consola il regalo di compleanno della figlia Rebecca, e litiga con Stefano che si licenzia e cerca altri lavori. Ma l'amicizia è più forte, e Stefano consiglia Giulio sul come riconquistare Martina, mentre Lucia, dopo un ripensamento, accetta l'amore di Stefano e decide di cambiare vita.

CRITICA DI CUORI AL VERDE

"Cuori al verde ha leggerezza di tocco, parla del "privato" con obbligatorie ovvietà ma fa volentieri accenni anche al "pubblico": la teenager da allevamento e il compito di diseducazione che la Tv si assume con tarocchi e indovine. Pene d'amore quindi, ma non solo; anche l'incubo del ferramenta, il gioco degli equivoci per cui mentre un uomo si carica inevitabilmente l'altro si scarica, un po' di satira tra l'uso del braccio e della mente (la tragicomica sfuriata agli operai), il sospetto della connivenza bancari-strozzini, oltre alle solite probabilità-imprevisti delle Jessiche belle di giorno. Vince però la divertente psicopatologia idraulica affidata al simpatico e personalissimo Gene Gnocchi, che sta con delicatezza a cavallo di due classi sociali e che il IV tomo dei classici della Letteratura Italiana di Asor Rosa, com'è noto, ha preferito a Sciascia, Savinio e Bontempelli. Ma nella commedia in cui si intravede la volgarità diffusa dei costumi, si agitano tutti con misura: Margherita Buy, con l'aria da bambina cui è andato male il compito in classe, è una spiritosa peccatrice esperta nel cambio di parrucche, e Giulio Scarpati, non da ora, è un perfetto ragazzo della porta accanto, ma nasconde sotto l'aspetto perbenino un saldo di angoscia contemporanea: nella storia si vanta di compagni di strada come Schopenhauer e Heidegger ma poi versa una furtiva lacrima per 'L'elisir d'amore', in una spiritosa serata omaggio a Donizetti cui è invitato il fior fiore dell'idraulica romana." (Corriere della Sera, Maurizio Porro, 2/4/96)"Sullo sfondo delle storie dei tre protagonisti, contrappuntate da 'L'elisir d'amore' di Donizetti, sta la realtà quotidiana, vista con leggerezza ma incisività: melting pot, strozzini arroganti, impiegati di banca infedeli che si vendono informazioni riservate, karaoke, traffico soffocante, troppe pasticche. Magari molti trentenni si riconosceranno nei personaggi o nella canzone di Daniele Silvestri, lamento comico dell'incompreso solitario/ 'I feel so solo / dans ce monde / because nobody / me comprend'."(La Stampa, Lietta Tornabuoni, 2/4/96)

CURIOSITÀ SU CUORI AL VERDE

REVISIONE MINISTERO MARZO 1996

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CUORI AL VERDE

Attore Ruolo
Giulio Scarpati
Stefano
Gene Gnocchi
Giulio
Margherita Buy
Lucia
Delphine Telesio
Rebecca
Ramon Vergas
Nemorino
Giovanni Vettorazzo
Paolo
Katarina Vasilissa
Caterina
Mauro Marino
Carlo
Piero Natoli
Marcello
Maurizio Panoni
Valerio
Antonio Catania
Piero
Bed Cerchiai
Mujir
Gaia De Laurentiis
Martina
Giorgio Gobbi
Commesso
Renzo Stacchi
Emanuele
Stefano Abbati
Cliente Lucia
Monica Rametta
Emanuela
Paolo Maria Scalondro
Direttore Di Banca
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming