Cosa dirà la gente, il film diretto da Iram Haq, vede protagonista Nisha (Maria Mozhdah), un'adolescente di origine pachistana che vive a Oslo.
Divisa tra la famiglia, dove obbedisce diligentemente alle tradizioni dettate dal padre, e gli amici, insieme ai quali si gode una normale quotidianità come qualsiasi altro adolescente norvegese, Nisha ha, di fatto, una doppia vita. Due lati di una stessa personalità divisi in scompartimenti stagni: obblighi e doveri da una parte, libertà e indipendenza dall'altra.
Un giorno, avviene proprio ciò che non sarebbe mai dovuto accadere: l'incontro-scontro tra i suoi due mondi, che lei si è sempre premurata di bilanciare. Il padre Mirza (Adil Hussain) sorprende Nisha in intimità con il suo ragazzo, per di più norvegese. La sua collera è in gran parte dovuta al giudizio della comunità in cui vive, che sapendo dell'accaduto lo isolerebbe e giudicherebbe duramente. Deciso a proteggere l'onore della figlia e di tutta la famiglia, combattendo contro la contaminazione della società occidentale, Mirza, il fratello e la madre Najma (Ekavali Khanna) segregano Nisha in casa per poi rapirla e portarla in Pakistan, a casa di alcuni parenti. Dunque non solo uno scontro familiare, ma anche generazionale, tra una figlia che vuole decidere in piena libertà della propria vita, di ciò che vuole fare e diventare e un padre incapace di capire esigenze così distanti dal proprio modo di pensare.
Costretta a vivere in un Paese sconosciuto, di cui conosce le usanze solo per gli insegnamenti e i racconti del padre, Nisha incontrerà molte difficoltà nell'adattarsi alla cultura della sua stessa famiglia. Una cultura più rigida e restrittiva, completamente diversa da quella norvegese. Per la prima volta entra così in contatto diretto con le proprie radici, riuscendo a capire il vero significato di valori come famiglia, comunità e tradizione.
Iram Haq, regista norvegese di origini pakistane, mette in scena una storia che è molto vicina a quella da lei realmente vissuta, e che parla di questioni scottanti, al giorno d'oggi, come quelle legate alle relazioni tra persone di culture (e fedi religiose) differenti. Rispetto alle retoriche usate dalla politica e dal giornalismo, qui si aprono praterie per un dibattito troppo spesso congelato dagli opposti estremismi. Se la "storia vera" è un vantaggio in termini d'intensità narrativa, è anche vero che non sempre la vita applicata al cinema funziona come si spera. Occhio al papà della protagonista, che è un personaggio chiave. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di Cosa dirà la gente.
Attore | Ruolo |
---|---|
Maria Mozhdah | Nisha |
Adil Hussain | Mirza |
Ekavali Khanna | mamma Najma |
Rohit Saraf | Amir |
Ali Arfan | Asif |
Sheeba Chaddha | Zia |
Lalit Parimoo | Zio |
Nokokure Dahl | Emily |
Isak Lie Harr | Daniel |