LA TRAMA DI CONFLITTO FINALE
L'Anticristo è diventato ambasciatore degli Stati Uniti a Londra proprio nel momento in cui una congiunzione astrale sembra indicare che in Inghilterra dovrà rinascere il Nazzareno. Il diabolico diplomatico ordina ai suoi adepti di dare il via a una nuova strage degli innocenti. Ma il criminale progetto va a monte grazie anche all'intervento di sette monaci partiti da Subiaco, in Italia, con il preciso compito di uccidere l'Anticristo a pugnalate. I monaci moriranno, ma il diavolo sarà ucciso da una giornalista televisiva che vendicherà così anche la morte del figlio.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Basato su un poco probabile testo prfetico, apocrifo per giunta, spacciato come autentico, tutto il film si basa sull'annuncio della nascita di un nuovo Messia che dovrà porre fine all'interregno del Malvagio. In una chiave orrorifico-mistica il film è in realtà un delirio di sceneggiatura che contiene anche momenti assolutamente incredibili quale quello in cui i sette monaci di Subiaco, imbottiti di pugnali, partono per l'Inghilterra per accoltellare il Diavolo." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 91, 1981)
CURIOSITÀ SU CONFLITTO FINALE
- IL FILM E' IL CAPITOLO CONCLUSIVO DI UNA TRILOGIA COMPOSTA DA "IL PRESAGIO" (1976) DI RICHARD DONNER E "LA MALEDIZIONE DI DAMIEN" (1978) DI DON TAYLOR.
SOGGETTO DI CONFLITTO FINALE
PERSONAGGI IDEATI DI DAVID SELTZER
INTERPRETI E PERSONAGGI DI CONFLITTO FINALE