Emilio, un attore girovago viene scambiato per un altro uomo che alcuni anni prima era scomparso senza lasciare alcuna traccia di sé e, suo malgrado, è costretto a rimanere a casa della sua presunta famiglia. Qui conosce Luisella una ragazza dolce e tranquilla, che lo crede suo padre, continuamente maltrattata da una zia anziana ed autoritaria che dirige le fila della numerosa famiglia con eccessiva e talvolta inopportuna autorità. Emilio all'inizio accetta la situazione ed obbedisce agli ordini dispotici la donna gli impartisce con rassegnazione, ma quando vede in gioco la felicità di Luisella, a cui ha imparato a volere bene, reagisce e riesce a prendere in mano le redini della famiglia. Dopo aver ristabilito l'ordine, preso dalla nostalgia, ritorna alla sua vita errante di attore.
"Goffredo Alessandrini, versatile regista, con la collaborazione di non meno versatili sceneggiatori, ha architettato e costruito quello che, se non erro, è l'ultimo prodotto della passata amministrazione cinematografica italiana. E veramente, come canto del cigno di tutta una produzione, 'Chi l'ha visto?' è mostruosamente rappresentativo. (...) La sfiatata vicenda comico-patetica-moralistica, basata su un equivoco e una sostituzione di persona, è servita ad esaltare minutamente trovate, battute e macchiette che il nostro peggiore cinema ha esasperato in ritornelli ossessionanti." (Vice, 'Star', 29 settembre 1945)"La trama deboluccia è ravvivata da alcuni spunti comici di discreto effetto. Buona la interpretazione." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 19, 1944-1945)
- IL FILM E' STATO GIRATO A CINECITTA'.- A CAUSA DEGLI AVVENIMENTI BELLICI AVVENUTI TRA IL 1943-44, IL FILM E' STATO DISTRIBUITO NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE SOLTANTO NELL'ESTATE DEL 1945.
Attore | Ruolo |
---|---|
Virgilio Riento | Emilio |
Carlo Campanini | Gigetto |
Valentina Cortese | Luisella |
Ada Dondini | La zia di Luisella |
Alberto Sordi | Un idraulico |