Chéri Bibi è un condannato deportato nel carcere della Guiana. Durante il tragitto, Chéri Bibi riesce ad ammutinare la nave, prendendo il comando dell'intera ciurma. In pieno oceano incontra un naufrago su una zattera, il marchese Maxime, sposato alla bella Cecilia, la donna che Chéri Bibi ha amato in passato e che non ha potuto sposare perchè accusato ingiustamente dell'uccisione del padre. Il marchese Maxime viene ucciso da Kannak, un forzato medico che, grazie al alcuni elementi anatomici del corpo dell'ucciso, sottopone Chèri Bibi ad un'operazione di plastica facciale che ne cambia il volto, dandogli l'aspetto del marchese. Con la nuova identità, Chéri Bibi, si vendica di tutti coloro che gli hanno fatto del male.
"Il celebre romanzo di Gaston Leroux [...] è stato adattato in maniera originale da Paul Mesnier. E' una satira a lievi tinte del genere melodrammatico, nel quale le situazioni più tragiche sono viste con una punta d'umorismo, spesso appena percettibile [...]". (G. Turquan, "Index de la Cinematographie Francaise 1956", Parigi).
- STUDI: CINECITTA'. - ESTERNI A PARIGI (DALL'8 NOVEMBRE AL 7 GENNAIO 1955)
TRATTO DAL ROMANZO "LA NOUVELLE AURORE" DI GASTON LEROUX (1918)
Attore | Ruolo |
---|---|
Raymond Bussières | Spaghetto, Alias La Ficelle |
Memmo Carotenuto | Faccia Di Bronzo |
Arnoldo Foà | Kanak |
Danielle Godet | Cecilia |
Ubaldo Lay | Conte Pont-Marie |
Carlo Ninchi | Comandante Barrachon |
Lea Padovani | La Contessa |
Raf Pindi | Secondo Ufficiale |
Albert Préjean | Commissario Constand |
Jean Richard | Cheri Bibi/Maxime Du Touchais |
Gino Scotti | Piccolo Santo |
Andree Servilanges | Jacqueline |
Erminio Spalla | Il Rosso |
Nino Vingelli | Palla Di Gomma |
Nietta Zocchi | La Governante |