Certi Bambini

Certi Bambini

Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 30 voti

Al cinema dal: 14 maggio 2004
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: Italia
Durata: 94 min
Data di uscita: 14 maggio 2004
Distribuzione: MIKADO
Certi Bambini è un film di genere drammatico del 2004, diretto da Andrea Frazzi, Antonio Frazzi, con Gianluca Di Gennaro e Carmine Recano. Uscita al cinema il 14 maggio 2004. Durata 94 minuti. Distribuito da MIKADO.
Data di uscita: 14 maggio 2004
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: Italia
Durata: 94 min
Distribuzione: MIKADO
Fotografia: Paolo Carnera
Montaggio: Claudio Cutry
Musiche: Almamegretta
Produzione: ROSARIO RINALDO PER PEQUOD

TRAMA CERTI BAMBINI

Rosario ha 11 anni e abita in un condominio nella periferia di Napoli insieme alla nonna Liliana, vecchia e malata. Il ragazzo passa le sue giornate trascinandosi tra sale giochi, brutte paninoteche, piccoli reati, roulette russe improvvisate sulla tangenziale. Frequenta anche un centro di accoglienza, gestito da volontari, che aiuta le famiglie in difficoltà. Le sue figure di riferimento sono così Damiano, un bullo del quartiere, e Santino, un volontario del centro, dove un giorno Rosario conosce Caterina. Si innamora di lei e la sua vita sembra cambiare in meglio, ma poi una serie di avvenimenti negativi lo getta definitivamente nelle braccia della malavita.

CRITICA DI CERTI BAMBINI

"Tratto dal premiatissimo romanzo omonimo di Diego De Silva (Einaudi), 'Certi bambini' dei fratelli Andrea e Antonio Frazzi ci porta nel mondo di Rosario passando dalla porta maestra della memoria. Rosario infatti sta andando in metropolitana e stazione dopo stazione, faccia dopo faccia, ricorda, riesamina, rivive episodi della sua vita spezzata. Fino all'ultimo, che chiude viaggio e film su una nota di autentica angoscia. Siamo in una zona già esplorata dal nostro cinema, basti ricordare 'Vito e gli altri' di Antonio Capuano, 'Baby Gang' di Salvatore Piscicelli, il più recente 'Pater Familias' di Antonio Patierno. Ma anziché adeguare alla brutalità di quel mondo l'incandescenza dello stile, i fratelli Frazzi ricercano con fervore quasi didattico una medietà, una chiarezza di esposizione, un equilibrio fra l'invadenza del male e la possibilità del bene, che rischia di addolcire fin troppo la materia bruciante del film. E anche insistere sulla duplicità di Rosario, metà baby killer metà innamorato, finisce per togliere mordente. Anni fa per i film gridati di Marco Risi si parlò un po' impropriamente di neo-neorealismo. Anche qui la lezione del dopoguerra si fa sentire, ma più che a Rossellini si pensa al post-neorealismo addomesticato di Castellani." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 14 maggio 2004)"Perché un tipico film da festival non trova posto nei festival? Se devo dar retta alle mie spie, Certi bambini di Andrea e Antonio Frazzi è stato rifiutato dalla Quinzaine di Cannes e anche dalla Commissione di Venezia. L'ultima notizia è che dovrebbe andare a Karlovy Vary; e c'è da augurarglielo perché si tratta di un film particolarissimo, che sancisce l'assunzione dei Frazzi nella serie A del cinema dopo un quasi trentennale (e del resto ricco di buoni esiti) purgatorio televisivo; e dopo il toccante esordio sul grande schermo con 'Il cielo cade' (1999) sceneggiato da Suso Cecchi d'Amico. Se vi capiterà di mettere a confronto il bel romanzo di Diego De Silva, pubblicato nel 2001 da Einaudi, con il film da cui è tratto, sarà una buona occasione per puntualizzare le tanto discusse differenze fra narrativa e cinema. Pur rispecchiata con varianti, la vicenda è praticamente la stessa (...) È evidente che lo scrittore ha la possibilità di arpeggiare sui sentimenti ed esplicitare le motivazioni, mentre per chi fa un film eventi e significati devono passare soprattutto attraverso le immagini. Non è un'impresa facile, ma i Frazzi hanno saputo risolverla con una semplicità nitida e crudele. Abbiamo visto molti film sulla criminalità giovanile, ma nessuno altrettanto estremo: per cui sul volto di Gianluca Di Gennaro (Rosario) l'innocenza infantile si disgrega poco a poco attraverso un inarrestabile processo dal quale vorremmo stornare lo sguardo perché ce ne sentiamo corresponsabili." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 15 maggio 2004)

CURIOSITÀ SU CERTI BAMBINI

- FILM REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI.- DAVID DI DONATELLO 2005 A ROSARIO RINALDO COME MIGLIOR PRODUTTORE E A CLAUDIO CUTRY COME MIGLIOR MONTATORE. IL FILM ERA STATO CANDIDATO ANCHE PER MIGLIOR FILM E MIGLIOR REGIA.

SOGGETTO DI CERTI BAMBINI

ROMANZO OMONIMO DI DIEGO DE SILVA (GIULIO EINAUDI EDITORE)

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CERTI BAMBINI

David di Donatello - 2005

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2005

  • Premio miglior produttore
  • Premio migliore montatore a Claudio M. Cutry
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Andrea Frazzi, Antonio Frazzi

Nastri d'Argento - 2005

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2005

  • Candidatura miglior sonoro in presa diretta
  • Candidatura migliore colonna sonora a Almamegretta
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Andrea Frazzi, Antonio Frazzi, Marcello Fois, Diego De Silva, Ferdinando Vicentini Orgnani

European Film Awards - 2004

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2004

  • Premio miglior rivelazione - Prix Fipresci
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming