Cenerentola e gli 007 nani, è un film del 2007, diretto da Paul Bolger e Yvette Kaplan. Nel magico mondo delle favole, il Grande Mago garante dell’equilibrio tra il Bene e il Male, decide di prendersi un tempo di riposo. Ma prima di partire, lo Stregone affida la sorveglianza della segreta stanza contenete la sfera magica del regno fiabesco, ai suoi fedeli e bizzarri assistenti, Munk e Mambo.
Nel frattempo Frieda, la perfida matrigna di Ella (Cenerentola), dopo aver impedito alla figliastra di partecipare al Ballo organizzato dal Principe, si reca al grande evento con le sue viziatissime figlie. Appena scesa dalla carrozza, la donna assetata di potere, viene attratta da una potente luce proveniente dalla cima di una torre e decide di inoltrarsi all’interno del castello per raggiungere la misteriosa stanza. Una volta in cima, Frieda si trova di fronte proprio ai due strampalati e ingenui assistenti, Munk e Mambo, e dopo averli affrontati con astuzia e perfidia, riesce ad appropriarsi dello scettro magico.
La crudele matrigna non perde tempo e inizia subito a modificare le vicende delle fiabe più famose. Ma fortunatamente al Palazzo è giunta inaspettatamente anche Ella. Sarà proprio lei, accompagnata dal suo amico Rick, servitore del Principe, a dover provvedere ai terribili guai commessi dalla perfida matrigna, che è riuscita a richiamare al castello tutti gli esseri più malvagi.
Per riuscire nel loro intento Ella e Rick, si troveranno a vivere incredibili avventure, ricevendo il prezioso aiuto dei Sette nani.
Nella versione originale, le voci della perfida matrigna, Frida e quella di Ella (Cenerentola) sono state doppiate rispettivamente da Sigourney Weaver e da Sarah Michelle Gellar.
Le riprese del film si sono svolte negli USA.
Cenerentola e gli 007 nani, ha avuto un sequel nel 2009 intitolato Biancaneve e gli 007 nani.