Casablanca Casablanca
Locandina Casablanca Casablanca
Serie tv, Show e Film su NOW!

Casablanca Casablanca

( Casablanca Casablanca )
Voto del pubblico
Valutazione
3.8 di 5 su 9 voti
Genere: Commedia
Anno: 1984
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: TITANUS
Casablanca Casablanca è un film di genere commedia del 1984, diretto da Francesco Nuti, con Francesco Nuti e Giuliana De Sio. Durata 100 minuti. Distribuito da TITANUS.
Genere: Commedia
Anno: 1984
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: TITANUS
Fotografia: Franco Di Giacomo
Montaggio: Sergio Montanari
Musiche: Giovanni Muti
Produzione: GIANFRANCO PICCIOLI PER UNION

TRAMA CASABLANCA CASABLANCA

Quante sono le soddisfazioni per un cameriere? Non molte, ma Francesco si accontenta: l'amore e la tenerezza per Chiara, la sua compagna, lo compensano. Ma lei, che suona il sassofono in un modesto complessino, un giorno spicca il volo: uno scopritore di talenti l'ha sentita e, indovinandone le qualità, le offre un contratto, imbarcandola con un più qualificato gruppo orchestrale su di una nave per crociere di lusso. Chiara è felice, non così il nostro cameriere, rimasto solo e geloso, perchè tanto lei è carina, quanto astuto e paziente è il suo "manager" (e, infatti, da uno scalo all'altro, un legame si stringe fra i due girovaghi). Francesco è stato, a livello locale, un asso del biliardo. Suo rivale e amico-nemico: lo "Scuro", un autentico campione. Poiché quest'ultimo partecipa ad una competizione internazionale che si tiene a Casablanca, Francesco, benché fuori esercizio (ma stimolato ed accompagnato da un suo fedele ammiratore ed amico, detto "Il Merlo") decide di prendervi parte. A Casablanca vi saranno gli assi e campioni nazionali di diversi Paesi, ma un posto è, per regolamento, previsto anche per un "outsider", per sconosciuto che sia, purchè superi estenuanti eliminatorie. Così Francesco parte, soprattutto perchè a Casablanca si sta producendo la sua bella amica ed è là, infatti, che i due si ritrovano. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI CASABLANCA CASABLANCA

"Seppure talvolta sembri il contrario, non c'è nulla di realistico in questo film. Parodia d'una finzione, è l'ilare sogno di un sogno poetico, con incursioni nel nonsense è nel farsesco ma anche con struggimenti e strette al cuore. Se c'è qualcosa di ibrido che stride, e un sovrappiù di spazio per il sassofono di Chiara (ma le musiche sono di Giovanni Nuti, il fratello del regista, ed è proprio l'attrice che suona lo strumento), ci sono anche molte occasioni di sorriso, cominciando da quelle offerte dal Nuti attore, così espressivo in quel misto di furbetto, di tenero e spaesato, sempre così naturale nella comica disperazione della solitudine. Mentre Giuliana De Sio conferma il suo personaggio con scabra recitazione, nelle vesti di Luca si rivede volentieri il bravo polacco Daniel Olbrychski (in quelle di Sam, il pianista, c'è Alfred Thomas). Ma spetta a Novello Novelli, a Carlo Monni, a Marcello Lotti, le fedeli spalle di Nuti, ribadire l'assurdo festoso della toscanizzazione di 'Casablanca', incrinarne la romanticheria, sfidare con le loro maschere di quartiere il mito cosmopolita della Casbah..." (Giovanni Grazzini, 'Il Corriere della Sera', 23 Febbraio 1985)"Il titolo è una epizéusi, una delle figure della ripetizione, ma tutto il film è troppo fondato sulla ripetizione. Forse è stata la fretta, cattiva consigliera, di sfruttare il successo del film precedente, ma il cambio degli sceneggiatori si sente. Si sente meno il cambio della regia perché, dopo tre film, Nuti mostra di aver imparato molto da Maurizio Ponzi anche se applica la lezione con modi suoi, efficaci e puliti, ma meno eleganti e sottili. Peccato. Il film ha bella partenza, un quarto d'ora diciamo. Quel discorsino di Merlo (il bravo Novello Novelli) sul Toscano e ben giuocato nel suo tono mezzo mitico mezzo ironico. Quell'ottavina reale a nove sponde è una ghiotta trovata che s'innesta nella mistica di quel tappeto verde di 2,80 per 1,40 metri con gli angoli retti che si chiama biliardo, dove le palle sorridono ai giocatori come il Toscano. La simpatia di Nuti permane, con la sua spicciola filosofia, ben riassunta nella battuta: 'Meglio pazzo che essere un calendario'. E lo spigoloso sessappiglio della De Sio è sempre condito dalla sua bravura aguzza, un po' allarmante. Vien voglia di dirle: si rilassi un po', please." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 24 Febbraio 1985)"Concetti che sembrerebbero astratti ma che Nuti ha avuto il merito, invece, di calare in schemi molto umani cui tutti, anche gli spettatori meno sofisticati, potranno aderire con emozione. Perché il calore e la fantasia hanno leggi, al cinema, che li impongono senza fatica. Specie quando come qui li sostengono il buon gusto, la sincerità e l'onestà intellettuale; oltre a un mestiere non solo provveduto, ma anche esigente e severo. Presente anche, questo mestiere, nella recitazione di tutti gli interpreti che Nuti, da fine attore quale è egli stesso, ha tenuto a curare con particolare rigore: dando a Giuliana De Sio accenti convinti nel reale e abilmente effusi nell'immaginato, con un Daniel Olbrychski nel personaggio dell'impresario che più degli altri discende dal 'Casablanca' di Curtiz, e mentre attorno si avvicendano le facce vere di Marcello Lotti, 'lo Scuro', e di Novello Novelli, un 'Merlo' uscito direttamente dalla sala più tipica del più tipico biliardo toscano. Riservandosi poi Nuti, per sé, di cesellare un personaggio soprattutto votato agli stati d'animo e alla loro rappresentazione più sensibile; sempre fra il concreto e il sospeso. In armonia con le intenzioni e il clima stesso del film. Francesco Nuti: un esordio 'd'autore' che lascerà il segno." (Gian Luigi Rondi, 'IL Tempo', 15 Febbraio 1985)

CURIOSITÀ SU CASABLANCA CASABLANCA

- PREMIO DAVID 1985 PER MIGLIORE ATTORE A FRANCESCO NUTI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CASABLANCA CASABLANCA

AttoreRuolo
Francesco Nuti
Francesco
Giuliana De Sio
Chiara
Novello Novelli
Il merlo
Daniel Olbrychski
Daniel
Marcello Lotti
Lo 'scuro'

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CASABLANCA CASABLANCA

David di Donatello - 1985

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1985

  • Premio migliore attore protagonista a Francesco Nuti
  • Candidatura miglior regista esordiente a Francesco Nuti
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Giuliana de Sio
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV