Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni, film commedia diretto da Sergio Corbucci, segue le vicende di Philip Bang (Anthony Quinn), carcerato nella Francia degli anni Venti. L'uomo, aiutato da Belle Duke (Capucine), una biscazziera che in realtà vuole vendicarsi per un furto subito, tenta di scappare. Così durante il viaggio in treno verso i campi di lavoro forzato, chiede di andare in bagno e cerca di fuggire dal tetto. Tuttavia, proprio in quel momento, un altro prigioniero, Felice Brianza detto Felix (Adriano Celentano), approfitta delle corde intorno alle braccia di Bang ed evade al suo posto.
Quando salta giù dal treno, gli scagnozzi della biscazziera lo scambiamo per Philip e lo conducono dalla donna. Quando lei lo vede, però, e si accorge dello scambio, costringe Felix a tornare in prigione per far evadere Bang, altrimenti lo ucciderà. Allora l’uomo si traveste da prete e riesce nel suo intento, raccontandogli della vendetta pianificata da Belle Duke nei suoi confronti.
I due decidono di progettare una truffa ai danni della biscazziera. Devono prima però raccogliere molto denaro, truffando commercianti e coppiette. Ora che hanno i soldi e aiutati dall’affascinante Charlotte (Corinne Cléry), la figlia di Bang, faranno credere a Belle Duke di aver comprato un terreno che ha nascosta un'antichissima necropoli nibelunga piena di preziosi…
Sconnesso tentativo di parodiare le atmosfere ruggenti del gangster-film, tra abiti gessati e gag rubate dalle comiche del muto (P.Mereghetti, 'Dizionario dei film').
Nel 1976 il film ha vinto un David di Donatello assegnato ad Adriano Celentano come Miglior attore protagonista.
Attore | Ruolo |
---|---|
Anthony Quinn | Philip Bang |
Adriano Celentano | Félix |
Capucine | Belle Duke |
Corinne Clery | Charlotte |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1976