Ballo Ballo, film diretto da Nacho Álvarez, è ambientato in Spagna durante gli anni Settanta, periodo storico molto difficile per costumi e cultura, spesso attaccati dalla censura del regime franchista. Racconta la storia di Maria (Ingrid García Jonsson), una ragazza spagnola che, dopo aver lasciato il suo fidanzato sull'altare a Roma, decide di tornare nella sua terra natìa. Giunta a Madrid, la giovane, grande amante del ballo, si mette alla ricerca di un'aspirazione, di qualcosa che la faccia sentire realizzata. Dopo l'incontro con Amparo (Verónica Echegui), uno spirito libero che lavora come hostess, Maria va a vivere insieme a lei e inizia a lavorare come hostess di terra.
Poco tempo dopo, grazie a un colpo di fortuna, la ragazza riesce a coronare uno dei suoi sogni ed entra nel corpo di ballo di un noto programma televisivo, "Las noches de Rosa". Durante lo spettacolo conosce e si innamora perdutamente di Pablo (Fernando Guallar), il figlio del censore della rete televisiva, Celedonio (Pedro Casablanc), un uomo anziano, franchista e contrario a qualsiasi cambiamento. Maria non è molo d'accordo con la politica della censura attuata da Celedonio e teme che Pablo segua le idee paterne. Le cose si complicano, quando giunge a Madrid anche Massimiliano (Giuseppe Maggio), l'uomo che la ragazza stava per sposare a Roma...
Come si fa resistere a questa canzone? È la domanda cruciale al centro del musical spagnolo Ballo Ballo, che utilizza come irrefrenabile colonna sonora i grandi successi di Raffaella Carrà per dimostrare l’effetto salvifico della musica, un vero rituale di liberazione sessuale ma anche esistenziale, nei confronti del rigido bigottismo dei giorni del tramonto del regime franchista in Spagna.
Siamo negli anni 70 e l'idea di sintetizzare nel sogno di una giovane, fuggita a Madrid dopo aver mollato sull'altare il promesso sposo a Roma, di far parte del corpo di ballo di un varietà televisivo di grande successo, risulta vincente. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Ballo Ballo: leggi la recensione completa del film.
L'intero film è accompagnata da una colonna sonora di eccezione: tutti i successi di Raffaella Carrà.
Film di apertura del Torino Film Festival 2020.
Il film è disponibile in streaming online dal 25 gennaio 2021 su Prime Video
Attore | Ruolo |
---|---|
Ingrid García Jonsson | Maria |
Verónica Echegui | Amparo |
Fernando Guallar | Pablo |
Giuseppe Maggio | Massimiliano |
Fran Morcillo | Lucas |
Fernando Tejero | Chimo |
Pedro Casablanc | Celedonio |
Carlos Hipólito | Ismael |
Natalia Millán | Rosa |