Angela
Locandina Angela

Angela

Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 5 voti

Al cinema dal: 30 ottobre 2002
Regista: Roberta Torre
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 99 min
Data di uscita: 30 ottobre 2002
Distribuzione: LUCKY RED
Angela è un film di genere drammatico, giallo, sentimentale del 2002, diretto da Roberta Torre, con Donatella Finocchiaro e Andrea Di Stefano. Uscita al cinema il 30 ottobre 2002. Durata 99 minuti. Distribuito da LUCKY RED.
Data di uscita: 30 ottobre 2002
Genere: Drammatico, Giallo, Sentimentale
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 99 min
Distribuzione: LUCKY RED
Fotografia: Daniele Ciprì
Musiche: Andrea Guerra
Produzione: RITA RUSIC COMPANY, MOVIE WEB, SISTER FILM, CON IL SOSTEGNO DEL DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO

TRAMA ANGELA

Angela, nata in una famiglia di onesti lavoratori a Ballarò (il quartiere del mercato di Palermo), è attratta dal lusso, dalle moto di grossa cilindrata e dal gusto per il rischio. A vent'anni sposa Saro e con lui condivide una vita fatta di traffico di droga e guadagni facili e si mette contro la sua famiglia. Quando conosce Masino, pensa che sia uno sbirro ma, una volta che lui è diventato il braccio destro di suo marito, tra i due nasce un'attrazione irresistibile e tormentata. Ma nel loro mondo le regole sono scritte dagli uomini che sono assai spesso costretti a rinunciare ai propri sentimenti.

CRITICA DI ANGELA

"Il cinema si addensa attorno a un nome di donna, per mettere a fuoco un solo volto. Angela è una di quelle creature che si illuminano, di cui ci si innamora lentamente. Il film si apre a mano a mano che si chiude su di lei. Angela, la gazza, è una bambina che ruba la luce perché terrorizzata dal buio: c'è una scena in cui mentre lei si porta al collo una collana, una dissolvenza inghiotte tutto, fino a che rimane solo il brillio delle pietre a riverberare sulla superficie, ancora un attimo, quando lei è già sparita sul fondo. Questo nero sgranato, pieno di luccichii come plancton sul mare: il cinema resta come un bacio prolungato sulla superficie della fotografia". (Silvia Colombo, 'Duel', 1 luglio 2002)"Donatella Finocchiaro, debuttante molto bella, è l'interprete di un ritratto femminile efficace e inconsueto (...) Il film di Roberta Torre, già autrice di 'Tano da morire' e 'Sud Side Story' è uno dei più interessanti, appassionati e stilisticamente raffinati che si siano visti nell'ultimo tempo". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 8 novembre 2002)"Il cinema di Roberta Torre centra la sensualità arcana di questo mondo distorto, mentre la sua cinepresa a mano, amante del primo piano, cerca il documento, le modalità delle relazioni, la quotidiana delittuosità. Angela (l'eccezionale esordiente Finocchiaro) si lascia coinvolgere dalla passione per un picciotto del marito, che nell'ultima mezz'ora sposta il film dal neorealismo criminale al melodramma crudele di una storia d'amore infelice. E' la parte meno convincente". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 1 novembre 2002)"Si aspettavano forse in molti una chiusura della 'trilogia palermitana' altrettanto colorata e chiassosa come 'Tano da morire' e 'Sud Side Stori'. E invece Roberta Torre, pur rimanendo tra i budelli e i mercati della sua straordinaria e contraddittoria città d'adozione, ha cambiato registro, entrando in quei vicoli ciechi che, per dirla con Bufalino, trasformano gli occhi come 'persiane sigillate su uno sguardo nero che spia'. Tinto di noir, romanticamente straziato nel suo desiderio di svelare ciò che, probabilmente, non è possibile (ri)portare alla luce dell'inimitabile sole di Sicilia, il delicato film accompagna gli spettatori profani in angoli e spazi claustrofobici, in meandri silenziosi e tuttavia ardenti di passione. (...) L'emancipazione di Angela è anche la sua emancipazione dalla Sicilia. Ora dovrebbe affrancarsi pure da una cinefilia troppo rimarcata: le musiche e la struttura di 'Angela', infatti, tra le varie ispirazioni, hanno un debito nei confronti di 'In the Mood for Love' di Wong Kar-wai, sproporzionato al talento dell'autrice". (Aldo Fittante, 'Film Tv', 5 novembre 2002)

CURIOSITÀ SU ANGELA

- PRESENTATO A CANNES 2002 (SEZIONE QUINZAINE DES REALIZATEURS)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ANGELA

AttoreRuolo
Donatella Finocchiaro
Angela
Andrea Di Stefano
Masino
Mario Pupella
Saro
Erasmo Lobello
Mimmo
Matteo Gulino
Paolino
Toni Gambino
Santino
Giuseppe Pettinato
Raffaele Santangelo
Maria Mistretta
Minica
Antonello Puglisi
Il Maresciallo dei carabinieri

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ANGELA

David di Donatello - 2003

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2003

  • Candidatura migliore attrice protagonista a Donatella Finocchiaro

Nastri d'Argento - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2003

  • Candidatura miglior montaggio a Roberto Missiroli
  • Candidatura miglior regista a Roberta Torre
  • Candidatura miglior sonoro in presa diretta
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Donatella Finocchiaro
  • Candidatura migliore fotografia a Daniele Ciprì
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Roberta Torre, Massimo D'Anolfi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV