Anche lei fumava il sigaro
Locandina Anche lei fumava il sigaro

Anche lei fumava il sigaro

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 1 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Italia
Durata: 98 min
Distribuzione: I.M.C. - CD VIDEOSUONO
Anche lei fumava il sigaro è un film del 1986 di genere drammatico, diretto da Alessandro Di Robilant, con Maurizio Donadoni, Marietta Mehes e Harumiko Yamonouchi, della durata di 98 minuti.

IL CAST DI ANCHE LEI FUMAVA IL SIGARO

LA TRAMA DI ANCHE LEI FUMAVA IL SIGARO

Giobbe, un giovane dai modi spicci, conosce una notte Brambilla - una ragazza che gestisce un sordido locale con il cieco e malvagio Bongo - e la porta nella sua squallida tana. Preso da improvviso amore, Giobbe per donare abiti e lustrini vari alla ragazza, fa una razzia in un magazzino di abbigliamento nel centro di Milano dove, sorpreso da una pattuglia dela polizia, uccide quattro agenti. Ma Bongo è geloso e denuncia Giobbe alla polizia che, guidata dal brigadiere Madeddu, piomba nella dimora del teppista, il quale tuttavia riesce a fuggire, grazie all'aiuto di Brambilla. I due giovani si rifugiano in campagna, nella casa dei genitori di Giobbe, dove la madre, possessiva e subito gelosa della nuova venuta, non esita a chiamare per telefono gli agenti dell'ordine per fare catturare Brambilla ricercata anche lei. Mentre Giobbe riesce a scappare, Brambilla viene arrestata, ma Bongo, verso il quale Madeddu è in debito di alcuni favori e che di lei si è ormai innamorato, ne ottiene il rilascio. In Giobbe, sempre latitante riaffiora l'antica passione per il rock: egli ottiene un contratto da un discografico e già al suo debutto incontra uno strepitoso successo. Quella sera medesima Madeddu si spara un colpo di rivoltella, perché Brambilla si è rifugiata presso il nuovo divo, il quale, messo di fronte alla scelta tra il successo e la ragazza, opta per quest'ultima e fugge lontano, ma questa volta insieme a lei.

Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Italia
Durata: 98 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: I.M.C. - CD VIDEOSUONO
Fotografia: David Scott
Produzione: MATTHEW'S COOP

RECENSIONE

"Temo di non essere lo spettatore adatto per questo film che rientra interamente nella subcultura giovanile del rock - o nel suo immaginario collettivo, se preferite - e del fumetto violento, demenziale e trasgressivo alla 'Mètal Hurlant'. Non amo - dunque non capisco - né l'uno né l'altro. Specialmente il secondo è l'ultima propaggine di quella poetica tardo-romantica e decadente (Baudelaire, Poe, Huysmans), di quel recupero del Brutto e del Bruto che ha intenzioni e ambizioni di violazione della regola, antiaccademismo, libertà di espressione, Robilant controlla il suo bieco materiale narrativo e i suoi personali a due dimensioni con l'arma della parodia che qua e là ha esplicite punte satiriche e lo esalta con un senso visionario i cui debiti con il cinema nero nordamericano e il mirabolante cromatismo dei videoclip sono visibili. C'è il ricorso insistito al turpiloquio e a scene di ruvidi roiti che gli hanno valso il divieto ai minori di 14 anni- c'è il gusto della provocazione, esercitato fin troppo a freddo; c'è una direzione degli attori spinta a una gestualità e a una fisicità che non manca di forza nel sottolineare la sgradevolezza dei personaggi e che dà efficaci risultati in Maurizio Donadoni, in Marietta Mehes (con la voce di Anna Melato) nello stralunato Haber, nella torva Jole Silvani e nell'eccentrico Harhuiko Yamanuchi." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 1 Giugno 1986)"La scelta dello stile narrativo ha spinto il regista, come si è accennato, ad ignorare alcune regole, sicché alla fine quel che sembra dominare è una eccessiva disinvoltura nella forzatura dei toni o nel grottesco che scade in caricaturale. Gli interpreti, di conseguenza (ma ciò non significa che non meritino attenzione), sono tutti sopra le righe, stando comunque al gioco dall'inizio alla fine: Maurizio Donadoni, Marietta Mehes, Jole Silvani, Giovanni Rubens, Victor Poletti: una citazione a parte, mi sembra, la meritano Alessandro Haber e Haruiko Yamanuchi." ('Il Tempo', 11 Agosto 1986)"Trama sregolatissima. Ma il 'fumetto' è un genere che della logica quotidiana non sa proprio cosa farsene. Ed è appunto alle regole, o, piuttosto all'assenza di regole, del 'fumetto', che il film si richiama, trovando un suo stile stuzzichevolmente demenziale cui sa, oltre tutto, restar fedele abbastanza a lungo. Poi l'originalità sfora in sciattezza, la fantasia in forzatura espressiva, e il grottesco in calcata caricatura, con qualche sbavatura nel pretenzioso. Eppure l'insieme resta valida testimonianza di un talento da tener d'occhio per prossime occasioni. E al periglioso gioco sanno stare sino in fondo gli interpreti principali, che sono Maurizio Donadoni, Marietta Mehes (con la voce di Anna Melato), Alessandro Haber e Haruiko Yamanuchi, più Jole Silvani, Giovanni Rubens e Victor Poletti." ('Il Messaggero')

CURIOSITÀ SU ANCHE LEI FUMAVA IL SIGARO

- ANNUNCIATO CON IL TITOLO 'GIOBBE' E' STATO PRESENTATO AL FESTIVAL DI TAORMINA 1985 CON IL TITOLO 'SOLO PER AMORE'.- REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO TURISMO E SPETTACOLO.- AIUTO REGISTA: MAURIZIO SCIARRA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ANCHE LEI FUMAVA IL SIGARO

AttoreRuolo
Maurizio Donadoni
Giobbe
Marietta Mehes
Brambilla
Harumiko Yamonouchi
Bongo
Alessandro Haber
Madeddu
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+