Alamo - Gli ultimi eroi

Alamo - Gli ultimi eroi

( The Alamo )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 13 voti

Al cinema dal: 25 giugno 2004
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 136 min
Data di uscita: 25 giugno 2004
Distribuzione: Buena Vista
Alamo - Gli ultimi eroi è un film di genere avventura, azione, drammatico, guerra del 2004, diretto da John Lee Hancock, con Dennis Quaid e Billy Bob Thornton. Uscita al cinema il 25 giugno 2004. Durata 136 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Guardalo subito su Disney+ Guardalo subito su Disney+
Data di uscita: 25 giugno 2004
Genere: Avventura, Azione, Drammatico, Guerra
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 136 min
Formato: 35 MM, PANAVISION - TECHNICOLOR
Distribuzione: Buena Vista
Fotografia: Dean Semler
Montaggio: Eric L. Beason
Produzione: MARK JOHNSON E RON HOWARD PER IMAGINE ENTERTAINMENT, TOUCHSTONE PICTURES

TRAMA ALAMO - GLI ULTIMI EROI

Dramma storico che ripercorre la storia della rivoluzione texana del 1835-36 con particolare riferimento al famoso assedio di Fort Alamo - in cui un gruppo di circa duecento uomini del Texas, tra cui numerosi Tejanos (messicani nati nello stato del Texas), guidati dal colonnello Travis insieme a Jim Bowie e al leggendario Davy Crockett, per tredici giorni hanno tenuto testa al numeroso esercito del generale Santa Anna - e alla successiva battaglia di San Jacinto che ha sancito l'indipendenza dello stato. Guardalo subito su Disney+

CRITICA DI ALAMO - GLI ULTIMI EROI

"Ci sono film che attirano i luoghi comuni come le mosche. 'Alamo' è uno di questi, tanto più che è il 14° titolo dedicato da Hollywood a uno dei miti fondanti della storia Usa, cucinato in chiavi diverse a seconda delle epoche. Il sottotitolo italiano, 'Gli ultimi eroi', rinforza un cliché poco adatto all'Europa scettica ed antibellicista, ma soprattutto mette fuori strada gli spettatori. La prima qualità del film di John Lee Hancock (già sceneggiatore di Clint Eastwood) è infatti l'assenza di retorica. Chi cerca eroi a una dimensione riveda 'La battaglia di Alamo', 1960, prima regia di John Wayne che si cucì addosso un roccioso Davy Crockett. Mentre il texano Hancock, malgrado incertezze e squilibri narrativi, sfuma, chiaroscura, problematizza la sua accurata ricostruzione storica (ricordando ad esempio che i texani erano accaniti schiavisti). E soprattutto distribuisce torti e ragioni da ambo le parti. (...) Prima che l'eroismo, Hancock sottolinea le divisioni interne (volontari contro regolari) e le motivazioni personali, non sempre nobili. Come non nobili ma tutte politiche erano le mire di Houston (Dennis Quaid), il generale che anziché impedire il massacro temporeggiò per cogliere di sorpresa Santa Anna e sgominarlo sei settimane dopo. Emblema di questo atteggiamento che qualcuno in America ha definito revisionista è la figura di Davy Crockett (un ottimo B.B. Thornton). Non il divo che lui stesso sapeva di essere, ma un personaggio dolente e contraddittorio. Metà guascone, metà demolitore del proprio mito. Si capisce che l'America affamata di certezze del dopo l'11 settembre, abbia recitato questo Alamo. Si capisce meno perché dovremmo farlo anche noi." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 25 giugno 2004) "Va bene il revisionismo, ma ci sono dei limiti. Presentare Davy Crockett senza il berretto con la coda di tasso è come togliere le piume sul cappello del bersagliere. Va contro il precetto di John Ford: 'Fra la storia e la leggenda, stampate la leggenda'. L'austera scelta di John Lee Hancock, regista di 'Alamo - Gli ultimi eroi', avrà magari fondamento e tuttavia non è stata premiata dal pubblico americano. Anche perché questo Crockett di Billy Bob Thornton risulta privo, oltre che del tradizionale copricapo, di tutti i popolari crockettismi (racconti, barzellette, vanterie) legati al personaggio. Tra i film sulla battaglia di Alamo, conclusa all'alba del 6 marzo 1836 con il massacro dei 183 difensori texani da parte degli oltre 5000 messicani del generale Santa Anna, questo di Hancock è senza dubbio il più documentato. E tuttavia, nel contesto di una realizzazione impeccabile per coerenza stilistica e figurativa, è anche quello meno avvincente sul piano spettacolare. (...) Per non parlare delle divergenze fra i tre eroi al centro dell'azione (Crockett, Jim Bowie e William Barret Travis), assunti da bravi attori poco dotati di carisma. Il tutto spiegabile con il fatto che il film lo doveva dirigere Ron Howard, con Russell Crowe come protagonista, quando sopravvennero difficoltà sui costi e l' impresa passò in altre mani. Donde un risultato che si può definire nobile, da tipico western adulto, purtroppo rimasto a metà del guado fra la cronaca e l'epopea." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 26 giugno 2004) "Lungo due ore e un quarto, il film contiene anche un'appendice all'episodio principale, ovvero la riscossa comandata dall'ambizioso generale Sam Houston e la sconfitta del dittatore messicano. Se affiora qualche timido tentativo di rilettura della Storia, la versione definitiva resta quella mitica, secondo il precetto di Crockett (e di Ford). Tuttavia, 'Alamo - Gli ultimi eroi' è stato un flop disastroso in patria: costato 95 milioni di dollari, nei primi due mesi ne ha ripresi meno di un quarto. Eppure non è peggiore di tanti kolossal in costume, antico e futuristico che sia. Bisogna, con tutta probabilità, riconoscere che il pubblico americano ha un rigetto totale per il western (vedi anche l'insuccesso

CURIOSITÀ SU ALAMO - GLI ULTIMI EROI

- TRA GLI INTERPRETI IL CANE NITA NEL RUOLO DI 'SALVADOR', IL FEDELE AMICO DI TOM WATERS.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ALAMO - GLI ULTIMI EROI

Attore Ruolo
Dennis Quaid
Generale Sam Houston
Billy Bob Thornton
Davy Crockett
Jason Patric
James Bowie
Patrick Wilson
Colonnello William Barrett Travis
Emilio Echevarria
Generale Antonio Lopez De Santa Ana
Jordi Mollà
Juan Seguin
Leon Rippy
Sergente William Ward
Kevin Page
Micajah Autry
Tom Davidson
Colonnello Green Jameson
Marc Blucas
James Bonham
Robert Prentiss
Albert Grimes
Joe Stevens
Mial Scurlock
Stephen Bruton
Capitano Almeron Dickinson
Laura Clifton
Susanna Dickinson
Bert Beatson
Messaggero
Mark Brauner
Volontario
Dameon Clarke
Sig. Jones
Stewart Finlay-Mclennan
Dottor James Grant
Kit Gwin
Sig.ra Ayers
Edwin Hodge
Joe
Tommy G. Kendrick
T.J. Rusk
Hector Garcia
Sergente
Ruben G. Rojas
Francisco Esparza
Lanell Pena
Ana Esparza
Marc Menchaca
Fifer
Ricardo Chavira
Soldato Gregorio Esparza
Richard Nance
Grigio
Jett Garner
Grigio
Turk Pipkin
Issac Millsaps
John S. Davis
Proprietario Negozio
Francisco Philbert
Generale Cos
Mauricio Zatarain
Colonnello Jose Batres
Flavio Hinojosa
Colonnello Juan Almonte
Hugo Pérez
Soldato Messicano
Jesus Mayorga
Soldato
Roland Uribe
Colonnello Duque
Emily Deschanel
Rosanna Travis
Charles Standers
Stage Manager
Rutheford Cravens
Sig. Smith
Tim Mateer
Bill
Don Javier Castillo
Don Jose Palaez
Lonnie Rodriguez
Scout Messicano
Oscar D. Silva
Tenente plotone d'esecuzione
Safia Gray
Ursula Veramendi
Eric Montoya
Enrique Esparza
Michael Clossin
Abitante del Tennessee
Anna Reyes
Bambina Tejana
Sonia Montoya
Madre Tejana
Lynn Mathis
James Hackett
Buck Taylor
Colono
Steven Chester Prince
Tenente John Forsythe
Julio Cedillo
Messaggero del Generale Cos
Michael Crabtree
Deaf Smith
Aidan Black
Jackson Rusk
Elena Hurst
Tejana
Tom Everett
Mosley Baker
Castulo Guerra
Generale Castrillon
Rance Howard
Governatore Smith
Afemo Omilami
Sam
Brandon Smith
Tenente Colonnello J.C. Neill
Nick Kokich
Daniel Cloud
Estephania Lebaron
Juana Alsbury
Nathan Price
Charlie Travis
Todd Reimers
Colonnello James Fannin
Greg Romero
James Garrand
Randy Sigley
Sergente Messicano
Lazaro Solares
Tenente Messicano
W. Earl Brown
David Burnet
Blue Deckert
Colorado Smith
Matthew O'Leary
Ragazzo nel negozio
Craig Erickson
Tom Waters
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming