LA TRAMA DI AIDA
Il giovane Radames, nominato condottiero delle truppe egiziane nella guerra contro gli Etiopi, ama la bella schiava Aida, destando con ciò la gelosia di Amneris, figlia del Faraone. La guerra si conclude con la strepitosa vittoria degli egiziani: Radames, al suo ritorno, viene accolto trionfalmente. Avendo scorto tra i prigionieri Amonasro, padre di Aida, Radames ne chiede ed ottiene la liberazione. Costretta dall'autorità del padre, che é in realtà il re degli Etiopi, Aida induce Radames a svelare il segreto delle future mosse dell'esercito egiziano. Quando, per l'intervento di Amneris, Radames scopre il tranello, in cui è caduto, egli si costituisce, accusandosi di tradimento. Condannato a morte, viene sepolto vivo; ma nella cella, che sarà la sua tomba, trova Aida, risoluta a morire con lui.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
Dalle note di regia: "La lirica rappresenta un patrimonio di storie e di emozioni che il cinema sfrutta poco, e l'animazione non lo ha mai fatto. Si tratta di storie avvincenti che si raccontano in musica e coreografia, di cui poi la gente ricorda poche arie e romanze. L'opera poteva essere una buona strada: è venuta così l'Aida di Verdi, che si svolge attraverso conflitti chiari e semplici, conflitti di mondi, di personaggi, di temi morali, ma anche amorosi e personali". "Primo saggio di opera filmata a colori, questa 'Aida' assolve onestamente al suo compito di mettere una famosa opera lirica alla portata del pubblico di ogni categoria. (...) Il colore è buono, la messa in scena appariscente, e il movimento della macchina abbastanza agile, compatibilmente con esigenze teatrali (...). Ottima la registrazione sonora". (Alberto Albertazzi, "Intermezzo", 1, 15 gennaio 1954).
CURIOSITÀ SU AIDA
- COREOGRAFIA: MARGHERITA WALLMANN.- FONICO: PIERO CAVAZZUTI.
SOGGETTO DI AIDA
opera omonima di Giuseppe Verdi. Libretto di Antonio Ghislanzoni
INTERPRETI E PERSONAGGI DI AIDA