LA TRAMA DI AI VOSTRI ORDINI, SIGNORA
Una ricca e giovane vedova scrittura un disoccupato perchè, convivendo con lei, possa dinnanzi a tutti essere creduto una sua rivelazione. Il giovanotto, piuttosto che continuare a vivere di espedienti, accetta tale incarico ma, a lungo andare, finisce per innamorarsi realmente della vedova. Anche la donna ricambia i suoi sentimenti ed allora egli, in una tardiva resipiscenza di dignità, si allontana per cercare un più onorevole, anche se meno redditizio, lavoro. Intanto una eredità d'America viene a cambiare la sua posizione finanziaria ed egli allora ritorna presso la donna e riesce, proprio all'ultimo momento, ad evitare che ella sposi un avventuriero.
RECENSIONE
"(...) La Merlini e De Sica si ritrovano insieme (...) e forse mai come qui appaiono così pronti ad intendersi e a darsi la mano in un gioco scenico quasi sempre dilettoso e armoniosissimo. Un paio di codesti duetti sono davvero pezzi di bravura cui la nitida fotografia e l'accorgimento del regista han lasciato tutto l'incanto sentimentale e plastico. (...)". (A. Franci, "Illustrazione Italiana", n. 10, 5 marzo 1939).
CURIOSITÀ SU AI VOSTRI ORDINI, SIGNORA
- SUONO: GIOVANNI BIANCHI, MARIO AMARI- REGISTRO CINEMATOGRAFICO N. 52 - GIRATO NEGLI STABILIMENTI DI CINECITTA'- IL FILM PRIMA DI ESSERE DISTRIBUITO HA AVUTO DUE TITOLI PROVVISORI: "GIOCHI DI SOCIETA'" E "ORGIA DI SOLE"- DIRETTORE DI PRODUZIONE: LUIGI ELISEO MARTINI- AIUTO RESTISTA: PAOLO MOFFA
SOGGETTO DI AI VOSTRI ORDINI, SIGNORA
Pièce teatrale "Le déjeuner au soleil" di André Birabeau
INTERPRETI E PERSONAGGI DI AI VOSTRI ORDINI, SIGNORA