5 è il numero perfetto

5 è il numero perfetto

( 5 è il numero perfetto )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.2 di 5 su 62 voti
in TV SAB.3 su Rai Movie - Ore 22:40
Regista: Igort
Genere: Drammatico, Noir
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 29 agosto 2019
Distribuzione: 01 Distribution
5 è il numero perfetto è un film di genere drammatico, noir del 2019, diretto da Igort, con Toni Servillo e Valeria Golino. Uscita al cinema il 29 agosto 2019. Durata 100 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 29 agosto 2019
Genere: Drammatico, Noir
Anno: 2019
Regia: Igort
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Nicolaj Bruel
Produzione: Propaganda Italia e Jean Vigo Italia e Rai Cinema

TRAMA 5 È IL NUMERO PERFETTO

5 è il numero perfetto, il film diretto da Igort e tratto dalla sua omonima graphic novel di successo, è ambientato in una Napoli degli anni 70, piovosa e notturna.
Il film segue le vicende di Peppino Lo Cicero, interpretato da un irriconoscibile Toni Servillo.
Peppino è un guappo, un sicario di seconda classe della cammorra in pensione, costretto a tornare in pista dopo l'omicidio di suo figlio. Questo avvenimento tragico innesca una serie di azioni e reazioni violente ma è anche la scintilla per cominciare una nuova vita. Ad affiacarlo, troviamo il sanguinario Totò 'O Macellaio (Carlo Buccirosso), amico e complice di un'intera vita e Rita (Valeria Golino), l'amante di sempre.
Il film è un piccolo affresco napoletano nell'Italia anni Settanta ma anche la storia di un'amicizia tradita e di una seconda opportunità e di una rinascita.

Guardalo subito su Prime Video

5 è il numero perfetto
13 Foto
5 è il numero perfetto
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU 5 È IL NUMERO PERFETTO

Dopo aver sceneggiato un documentario su Andy Wahrol e i film Last Summer e L'accabadora, Igort porta sullo schermo in prima persona il suo acclamato romanzo grafico 5 è il numero perfetto, pubblicato nel 2002. L'autore ha avuto l'idea del libro quando viveva in Giappone e lavorava per la celebre casa editrice Kodansha, per cui aveva realizzato Yuri, e ha pensato di scrivere una storia italiana, ambientata in una Napoli piovosa degli anni Settanta.
L'idea di trarre un film da questa storia di colpa e vendetta che vede al centro un vecchio camorrista, Peppino Lo Cicero, ma che è raccontata secondo le dinamiche di certo cinema giapponese e di Hong Kong, ha attratto come produttore Marco Muller, altro esperto di cinema asiatico, che per molto tempo è stato coinvolto nel progetto. La regia era stata affidata inizialmente a Egidio Eronico (si parlava addirittura di Lucio Dalla per un ruolo), poi per un periodo avrebbe dovuto dirigerlo Johnnie To. Alla fine, sfumata produzione e progetto, Igort si è rassegnato a firmare la regia del film, cosa che inizialmente non aveva intenzione di fare. Il direttore della fotografia è Nicolai Brüel, che ha curato la splendida fotografia di Dogman di Matteo Garrone, mentre il montaggio è passato da Esmeralda Calabria a Walter Fasano, montatore di Luca Guadagnino, con cui il regista ha dichiarato di avere maggiore affinità.

Igort è il nome d'arte di Igor Tuveri, nato a Cagliari il 26 settembre 1958, pluripremiato sceneggiatore e artista, il cui lavoro è conosciuto e pubblicato in gran parte del mondo, soprattutto in Francia e in Giappone dove ha vissuto e lavorato a lungo.
Ha iniziato giovanissimo collaborando con riviste di fumetti come Linus (di cui è attualmente direttore), Alter, Frigidaire, Métal Hurlant e L'echo des Savannes. Tra le sue passioni la musica, che lo ha portato a incidere anche dei dischi (col gruppo Valvoline, da lui co-fondato, e non solo). Tra le sue influenze cinematografiche cita il regista giapponese Suzuki Seijun, che definisce "una specie di Sergio Leone asiatico".
Personaggio poliedrico, coltissimo e multimediale, negli anni Novanta inizia una lunga collaborazione con la casa editrice giapponese Kodansha e nel 1992 disegna un orologio Swatch, lo Yuri, che diventa lo Swatch dell'anno. Nel 1994 espone le sue opere alla Biennale d'arte di Venezia. Nel 2000 fonda con Carlo Barbieri la Coconino Press, per cui vede la luce proprio 5 è il numero perfetto, che ottiene un successo internazionale, e che diventa una delle case editrici più prestigiose del fumetto in Italia (la lascia nel 2017). Tra i suoi lavori più famosi i Quaderni ucraini, i Quaderni russi e i Quaderni giapponesi. Alla sua opera sono state dedicate numerose mostre.

CRITICA DI 5 È IL NUMERO PERFETTO

Dopo una carriera lunga e importante come fumettista, Igort esordisce al cinema adattando una sua graphic novel che ci porta in una piovosa Napoli degli anni Settanta, fra vicoli bui popolati da criminali in crisi morale. Toni Servillo è il cantore di una categoria in via d'estinzione di sicari di secondo livello, ormai in pensione e alle prese con la sua coscienza e l'omicidio di suo figlio. Grande cura nell'ambientazione d'epoca, una lunga sparatoria molto godibile e un film che evita il rischio di cadere nella mera trasposizione dell'immaginario fumettistico, omaggiando invece la storia del noir al cinema. Stuzzicante. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film 5 è il numero perfetto.

CURIOSITÀ SU 5 È IL NUMERO PERFETTO

Tratto dall’omonima graphic novel di Igort.
Film presentato in Concorso alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2019.

FRASI CELEBRI DI 5 È IL NUMERO PERFETTO

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Peppino (Toni Servillo): Totò, so' Peppino! Io ho bisogno di te! È passato tanto tiempo!
Totò (Carlo Buccirosso): È successo qualcosa?
Peppino: 'O figlio mio stanotte è uscito per anna a fatica', non è tornato! Se hanno fatto qualcosa a Nino mio, scateno 'na guerra!

Peppino: Lo sang chiama sang'!

Peppino: Due più due...più uno...cinque, cinque è il numero perfetto! Hai capit' strunz!

INTERPRETI E PERSONAGGI DI 5 È IL NUMERO PERFETTO

Attore Ruolo
Toni Servillo
Peppino
Valeria Golino
Rita
Carlo Buccirosso
Totò
Iaia Forte
Madonna
Giovanni Ludeno
Il Gobbo
Vincenzo Nemolato
Mr Ics
Lorenzo Lancellotti
Nino
Angelo Curti
Portiere Don Guarino
Mimmo Borrelli
Don Guarino
Nello Mascia
Il Dottore
Rocco Giordano
Cugino Lino
Emanuele Valenti
Ciro
Gigio Morra
Don Lava
Manuela Lamanna
Cassiera Cinema
Marcello Romolo
Barbiere Michele
Igort
Passeggero Autobus

PREMI E RICONOSCIMENTI PER 5 È IL NUMERO PERFETTO

David di Donatello - 2020

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2020

  • Premio migliore attrice non protagonista a Valeria Golino
  • Candidatura miglior costumista
  • Candidatura miglior regista esordiente a Igor Tuveri
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura miglior suono
  • Candidatura miglior truccatore
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Carlo Buccirosso
  • Candidatura migliore attore protagonista a Toni Servillo
  • Candidatura migliori effetti speciali visivi

Nastri d'Argento - 2020

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2020

  • Candidatura miglior regista esordiente a Igor Tuveri
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Carlo Buccirosso
  • Candidatura migliori costumi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming