Viaggio in Inghilterra

Viaggio in Inghilterra

( Shadowlands )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 34 voti
Anno: 1993
Paese: Gran Bretagna
Durata: 131 min
Distribuzione: LIFE INTERNATIONAL - Buena Vista
Viaggio in Inghilterra è un film di genere drammatico, sentimentale del 1993, diretto da Richard Attenborough, con Anthony Hopkins e Debra Winger. Durata 131 minuti. Distribuito da LIFE INTERNATIONAL - Buena Vista.
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 1993
Paese: Gran Bretagna
Durata: 131 min
Formato: SCOPE
Distribuzione: LIFE INTERNATIONAL - Buena Vista
Sceneggiatura: William Nicholson
Fotografia: Roger Pratt
Montaggio: Lesley Walker
Musiche: George Fenton
Produzione: RICHARD ATTENBOROUGH, BRIAN EASTMAN

TRAMA VIAGGIO IN INGHILTERRA

Lo scrittore e docente universitario ad Oxford, Jack S. Lewis, tiene le sue affollatissime lezioni e conferenze con grande successo e distaccata professionalità, circondato dall'ammirazione di studenti e pubblico (in particolare femminile adulto) e dalla stima dei colleghi scapoli come lui. Proprio dall'estero, a interrompere la tranquilla metodicità del suo quotidiano privato, condiviso con l'altrettanto metodico e discreto fratello Warnie, lui pure scapolo, accuditi ambedue da una massiccia e sbrigativa governante, gli arriva la richiesta di un colloquio dalla scrittrice e poetessa americana Joy Gresham. Lewis rimane colpito dalla personalità disinvolta e anticonformista della giovane donna. Quando questa gli chiede un secondo incontro insieme al giovane figlio Douglas che, lettore assiduo dei libri di Lewis per l'infanzia, desidera conoscere l'autore, lo scrittore la invita senz'altro a trascorrere col figlio nella propria abitazione il periodo natalizio. Joy si rivela conoscitrice degli scritti di Lewis, che cita con incredibile naturalezza ma arriva pure a confidargli le proprie disavventure coniugali e il proposito di trasferirsi in Inghilterra, chiedendogli per questo un aiuto rischioso: fingere un matrimonio "tecnico", che le consenta di ottenere la cittadinanza inglese e le agevolazioni che ne conseguono. Non indifferente al fascino e alla penosa situazione di Joy, dopo qualche riflessione, Lewis si presta a tale imbarazzante formalità. Solo quando Joy, presa improvvisamente da un male incurabile, viene ricoverata all'ospedale, Lewis avverte in pieno quanto sia diventata importante per lui e decide di sposarla realmente con rito religioso, all'interno dello stesso ospedale. Durante una breve tregua dell'inesorabile male, i due trascorrono un periodo di intensa e penosa intimità, che trasformerà interiormente il compassato gentleman in un uomo nuovo, aperto alle vibrazioni e alla emozioni della più schietta umanità, sensibile agli altri e ai grandi problemi della vita.

CRITICA DI VIAGGIO IN INGHILTERRA

"Piacciono la ricostruzione dell'ambiente puritano di Oxford, impacciato dalla presenza illecita d'una yankee (dopo le prime nozze segrete, lei dice a lui: 'ci credono non sposati a fare cose depravate e invece siamo sposati e non facciamo niente'), i paesaggi agresti dell'Inghilterra rurale, i toni compressi d'un melodramma perverso che rimuove Eros e adula Tanathos, che scorge nella sofferenza ragione di piacere. Certo il batticuore non s'addice ad Attenborough, la commozione non infrange mai gli argini d'un civile turbamento, lo spettro dell'Ivory-cinema si leva qua e là, ma è pur vero che nei profondi occhi azzurri di Anthony Hopkins turbinano i soliti, viziosi luccichii e che nel portamento austero di Debra Winger si annida il calcolato professionismo dell'attrice di razza." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 7 novembre 1994)"Anthony Hopkins recita il personaggio magnificamente, Debra Winger è più schematica. Per il resto il film patetico e anche tedioso pare una realizzazione di routine di quella convenzione inglese che è ormai quasi un genere: vicende atroci e comportamenti impeccabili, prati verdi, le belle architetture di Oxford e i suoi interni di legno lustro, la campagna coi suoi paesaggi meravigliosi e tristi, le cerimonie scolastiche e religiose, i sardonici professori togati e gli studenti irrigiditi, sentimenti repressi e tazze di tè, bicchieri di cristallo ed esistenze disamorate, quante volte si son visti?" (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 11 novembre 1994)"Il film segue atmosfere e stati d'animo, si anima con il cambiare delle stagioni, con la pioggia, negli sguardi incerti, desolati, poi increduli e felici del protagonista, un uomo perennemente in ritardo con se stesso ma che fa in tempo a cambiar vita. tutto secondo gli schemi, come si conviene a un regista britannico che non è disponibile a cambiar poetica in omaggio alle mode, mantenendo un diaframma nella trasmissione emotiva delle passioni. Quindi una love story solo per adulti saggi, per cui si invitano le solite signore a preparare i fazzoletti, redatta nelle belle forme calligrafiche del cinema vecchio regime di gran pregio scenografico, dove nessun autore sbaglia ad alzare un sopracciglio." (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 7 novembre 1994)

CURIOSITÀ SU VIAGGIO IN INGHILTERRA

- IL ROMANZO SCRITTO DA LEONORE FLEISCHER - TRATTO DALLA SCENEGGIATURA DEL FILM - E' DISTRIBUITO IN ITALIA DALLA LIFE INTERNATIONAL, SPERLING & KUPFER EDITORI.

SOGGETTO DI VIAGGIO IN INGHILTERRA

tratto dal lavoro teatrale di William Nicholson che narra la vera storia d'amore tra lo scrittore Clive Staples Lewis (1898-1963) e la moglie

INTERPRETI E PERSONAGGI DI VIAGGIO IN INGHILTERRA

Attore Ruolo
Anthony Hopkins
Jack S. Lewis
Debra Winger
Joy Gresham
Edward Hardwicke
Warnie Lewis
Joseph Mazzello
Douglas Gresham
Andrew Hawkins
Rupert Parrish
Michael Denison
Harry Harrington
Peter Howell
Il Preside
Leigh Burton Gill
Signora Parrish
Peter Firth
Dr. Craig
James Frain
Peter Whistler
Robert Flemyng
Claude Bird
Daniel Goode
Lieven
Toby Whithouse
Frith
John Wood
Christopher Riley

PREMI E RICONOSCIMENTI PER VIAGGIO IN INGHILTERRA

Oscar - 1994

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1994

  • Candidatura migliore attrice protagonista a Debra Winger
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a William Nicholson

Nastri d'Argento - 1995

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1995

  • Premio nastro d'argento per il migliore doppiaggio femminile a Emanuela Rossi

BAFTA - 1994

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1994

  • Premio miglior film britannico
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Richard Attenborough
  • Candidatura migliore attore protagonista a Anthony Hopkins
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Debra Winger
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a William Nicholson
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming