Varian Fry - Un eroe dimenticato, il film diretto da Lionel Chetwynd, si svolge nel 1940. Il giornalista e intellettuale americano Varian Fry (William Hurt), poco prima dell'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, si rende conto della minaccia del regime nazista in Europa.
Decide di recarsi in Francia, governata dal regime di Vichy, e decide di allontanare gli artisti e gli intellettuali francesi di origine ebrea che si oppongono alla dittatura di Hitler. Varian Fry fonda una commissione di emergenza per raccogliere i fondi necessari per la sua missione e diventa così una delle personalità più stimate del mondo della cultura dell'epoca.
Grazie a lui, artisti e scrittori come Marc Chagall, Heinrich Mann, Max Ernst, André Masson e Lion Feuchtwanger hanno la possibilità di abbandonare il Paese e salvarsi dalla persecuzione nazista.
Il Governo collaborazionista di Vichy, guidato dal Maresciallo Pétain, governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1944.
Varian Fry, salvò la vita a più di 2000 persone fra professori, letterati, artisti ed ebrei, dalla deportazione nazista. L'espatrio verso gli Stati Uniti, avvenne attraverso la Spagna e il Portogallo.
Attore | Ruolo |
---|---|
William Hurt | Varian Fry |
Barry Blake | Drury |
Susan Almgren | Eileen Fry |
Noel Burton | Thompson |
Alain Goulem | Clifton |
Walter Massey | Sydney |
Michael Rudder | Thomas Mann |