LA TRAMA DI UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO
Johnathan e Bobby si sono conosciuti ancora adolescenti. Ben presto la loro amicizia si trasforma in qualcosa di più fino a che i due si perdono di vista. Dopo molti anni si ritrovano a New York e Bobby si trasferisce a casa dell'amico, dove vive anche Claire, una donna che ha uno stretto rapporto affettivo con Jonathan. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando Bobby inizia una relazione con Claire...
GUARDA IL TRAILER DI UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO
RECENSIONE
"'Una casa alla fine del mondo' ribadisce l'interesse suscitato da Michael Cunningham, l'autore di 'The Hours', che incarna l'attuale top della letteratura newyorkese popolare-progressista. Trasposto dal romanzo omonimo (Bompiani) dal regista teatrale Michael Mayer, il film dispiega il percorso esistenziale di due amici dalla periferica Cleveland degli anni Sessanta alla Big Apple degli Ottanta, ricorrendo purtroppo a cadenze convenzionali, ad approcci psicologici telefonati e a complicità tra l'emotivo e l'intellettuale poco sorvegliate e trasfigurate. (...) Nulla di sbagliato, ma neppure di nuovo, se non che certi attori americani sanno rendere convincente anche la banalità e una colonna sonora comprendente meravigliosi sempreverdi come 'Somebody To Love' degli Jefferson Airplane, 'Just Like a Woman' di Bob Dylan o 'Because the Night' di Patti Smith può conferire calore persino alla fredda premeditazione professionale." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 9 settembre 2004)
CURIOSITÀ SU UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO
- PRESENTATO ALLA 61MA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (2004) NELLA SEZIONE "MEZZANOTTE".
SOGGETTO DI UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO
ROMANZO OMONIMO DI MICHAEL CUNNINGHAM
INTERPRETI E PERSONAGGI DI UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO