Due strani tipi Turnip e Binky hanno deciso di drogare Sorry, un cavallo da corsa, allo scopo di puntare su di lui e vincere. Ma nel box adiacente, Spence Holden li ha sentiti parlare e trafficare e decide a sua volta di passare all'azione con il suo caro amico Dennis, un modesto cameriere, il quale, dopo aver puntato tutti i propri risparmi su Sorry, vince. Ne nasce una serie di equivoci e di inseguimenti tra i due delinquenti, la polizia e la nostra coppia, perseguitata fin dentro una sala di vendite all'asta. A complicare le cose, ci si mette pure una bella brunetta, che è l'amante di un boss italoamericano e che si è incapricciata di una pianola meccanica: giusto quella che, per un gesto maldestro di Spence durante l'aggiudicazione, è aggiudicata ai due incauti, costando loro tutta la vincita fatta all'ippodromo. Dopo aver attraversato velocissimamente vie e piazze cittadine e dopo aver incappato nel collerico boss (che poi è il principale dei due scagnozzi drogatori), la cui villa è circondata dalla polizia (che ha messo gli occhi sui suoi loschi maneggi), Spence e Dennis realizzeranno il sogno della propria vita: lui non più semplice comparsa cinematografica, ma finalmente interprete di western; Dennis come proprietario di un grazioso ristorante indiano, che gestirà insieme con una ragazza addetta alla casa delle aste, nel frattempo condotta all'altare.
Il film è stato girato a Los Angeles. Mandel per il suo ruolo ha dovuto prendere lezioni di pattinaggio. Il regista, per i suoi due protagonisti si è ispirato a Stan laurel e Oliver Hardy.
Attore | Ruolo |
---|---|
Ted Danson | Spence Holden |
Howie Mandel | Dennis Powell |
Richard Mulligan | Wayne Turnip Farraga |
Stuart Margolin | Maurice Binky Dzunda |
Maria Conchita Alonso | Claudia Pazzo |
Jennifer Edwards | Ellen Frankenthaler |
Rick Ducommun | Wardell |
Ed Herlihy | Reporter |
Keye Luke | Ishimine |
Paul Sorvino | Tony Pazzo |