Tutto in quella notte
Locandina Tutto in quella notte

Tutto in quella notte

( Tutto in quella notte )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 4 voti

Al cinema dal: 08 ottobre 2004
Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 96 min
Data di uscita: 08 ottobre 2004
Distribuzione: Filmauro
Tutto in quella notte è un film di genere commedia del 2003, diretto da Franco Bertini, con Luciano Scarpa e Elena Russo. Uscita al cinema il 08 ottobre 2004. Durata 96 minuti. Distribuito da Filmauro.

IL CAST DI TUTTO IN QUELLA NOTTE

LA TRAMA DI TUTTO IN QUELLA NOTTE

Tutto in quella notte, film diretto da Franco Bertini, vede come protagonista Giorgio (Flavio Insinna). Annoiato dal matrimonio con Daniela, Giorgio trova un ottimo ripiego nella bella e giovane Gloria (Elena Russo). L’uomo vorrebbe passare una tranquilla notte di passione con la sua amante, ma non sa proprio dove. L’occasione giusta gli si presenta grazie a Marco (Luciano Scarpa), migliore amico nonché cognato, poichè sposato con Lucia, la sorella di Daniela.
Marco e Lucia sono infatti in partenza per un viaggio di una settimana a New York, la loro casa è quindi libera per dare luogo alla scappatella. Così Giorgio riesce a farsi prestare la casa: dopo una cenetta a lume di candela, accompagna Gloria nella casa vuota per dare via alla nottata di passione. Ma Giorgio purtroppo non ha fatto i conti con Enzo (Rolando Ravello), il fidanzato della donna delle pulizie. Indebitato fino al collo, l’uomo si era intrufolato nell’appartamento per rubare…

Data di uscita: 08 ottobre 2004
Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 96 min
Distribuzione: Filmauro
Sceneggiatura: Franco Bertini
Fotografia: Daniele Poli
Montaggio: Fulvio Molena
Musiche: Marco Manusso
Produzione: Aurelio De Laurentiis Per Filmauro

RECENSIONE

"Il ritmo è molto incalzante e vivace, l'umorismo è genuino, mentre il risvolto tragico finale è un po' posticcio. (...) Franco Bertini, il regista, viene da una militanza teatrale già abbastanza lunga, suo era il testo 'Crack' poi diventato un film di Giulio Base, da esperienze di scrittura televisiva per 'Distretto di polizia', da un primo mediometraggio intitolato 'Tuttaposto' segnalato due anni fa dal Torino film festival. E questa sua prima prova realizzata con pochi mezzi, e concepita secondo un'ideologia produttiva che del basso costo fa una bandiera, segna un interessante spiraglio verso l'esplorazione e la coltivazione di un vivaio giovanile nella politica di investimento di un big del cinema italiano popolare come Aurelio De Laurentiis. Piccolo film 'Tutto in quella notte', non c'è dubbio, ma potenziale modello di consapevolezza e sobrietà per chi comincia." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 9 ottobre 2004)"Se fossi un produttore americano acquisterei subito 'Tutto in quella notte' e lo rifarei con un cast all stars. Infatti il copione di Franco Bertini vale più di una messinscena che soffre di un allestimento poveristico, di interpreti poco carismatici e di uno stile troppo effettato. (...) La polifonia dei personaggi è ben regolata fra quelli in America, quelli in casa, i vicini col cane che abbaia di notte e l'inopinata incursione di Fiorenza Tessari moglie dell'architetto. Pur strampalati, gli sviluppi rispondono a una bizzarra logica e un finale tragico nobilita il divertimento della farsa in una chiave che strizza l'occhio a Billy Wilder." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 9 ottobre 2004)"Se una farfalla sbatte le ali a Tokyo, un aereo cade a New York e si crea un tifone in Australia: Franco Bertini in 'Tutto in quella notte' fa sua la teoria dell'effetto domino. E collega eventi e personaggi del film in una catena a maglie molto strette. (...) Non è un kolossal, non è 'Spider-Man' e non c'è la bomba sexy (maschio o femmina che sia) del momento, ma è un film ben scritto, con degli attori perfetti per i ruoli che interpretano (Rolando Ravello, Davide Lepore, Luciano Scarpa) e dei personaggi di contorno (il proprietario del furgone, il barista) davvero ben delineati. Raccontando le piccole quotidianità di persone che appartengono a diverse classi sociali, 'Tutto in quella notte' ci mostra la nostra società nuda e cruda, senza commenti o lezioni morali. Rivedendolo fra venti anni, questo film potrebbe ricordarci come eravamo." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero, 8 ottobre 2004)"'Tutto in quella notte', l'opera prima di Franco Bertini, allude esplicitamente a quello che diventò un minifilone inaugurato da 'Tutto in una notte' di John Landis e dal quasi contemporaneo 'Fuori orario' di Scorsese. La notte può trasformarsi in un incubo o in un breve ma movimentato periodo nel quale si concentrano eventi, equivoci, intrecci di situazioni e personaggi. (...) Una buona commedia corale che risente di un eccesso di virtuosismo. Bertini forse per esorcizzare la sua matrice teatrale esibisce ricercatezza tecnica (il film è girato in digitale), audaci soluzioni formali complici gli scenari notturni romani e newyorchesi, ammiccamenti ruffiani al cinema americano, quando sarebbe bastato assecondare con mestiere lo sviluppo del plot." (Alberto Castellano, 'Il Mattino', 9 ottobre 2004)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TUTTO IN QUELLA NOTTE

AttoreRuolo
Luciano Scarpa
Marco
Elena Russo
Gloria
Flavio Insinna
Giorgio
Rolando Ravello
Enzo
Valerio Mastandrea
Cosimo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TUTTO IN QUELLA NOTTE

Nastri d'Argento - 2005

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2005

  • Premio miglior produttore a Aurelio De Laurentiis
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV