LA TRAMA DI TI-KOYO E IL SUO PESCECANE
In un'isola del Pacifico il piccolo Ti-Koyo ha contratto una curiosa amicizia con Manidù, un piccolo pescecane. Spesso i due trovano rifugio in una segreta laguna ed è in questa oasi segreta che una volta Ti-Koyo conduce Diana, una bambina sua compagna di giochi, per una giornata di vacanza. Al ritorno, Diana è inviata in un collegio californiano e Manidù, dal suo canto, scompare. Dopo molti anni, Ti-Koyo incontra di nuovo il pescecane amico, anch'esso divenuto adulto. Con il pesce prediletto il giovanotto si dedica alla pesca delle ostriche madreperlifere nella laguna segreta scoperta negli anni lontani dell'infanzia. L'avidità dei commercianti e degli stessi fratelli del giovane infrange l'incanto: la laguna viene invasa dagli altri pescatori. Ti-Koyo parte per un'isola solitaria. Gli è accanto Diana, rientrata al paese natale ed innamorata sempre del giovane coraggioso ed onesto.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Quilici ha voluto vedere nel racconto del giovanissimo pescatore (...) la storia di un'isola che perde la spontaneità del suo rapporto con la natura, si contamina (...). Il film ha un certo fascino (...) con una grazia poetica fortunatamente ignara dello zucchero marca Walt Disney.2 (P. Bianchi, "Il Giorno", dicembre 1962)
CURIOSITÀ SU TI-KOYO E IL SUO PESCECANE
ESTERNI GIRATI A TUAMOTURIPRESE SUBACQUEE DI MASINO (TOMMASO) MASENZA. - DIALOGHI DI GIORGIO PROSPERI.
SOGGETTO DI TI-KOYO E IL SUO PESCECANE
DAL ROMANZO "TI-KOYO ET SON REQUIN" DI CLEMENT RICHTER E DA UN RACCONTO DI ITALO CALVINO
INTERPRETI E PERSONAGGI DI TI-KOYO E IL SUO PESCECANE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER TI-KOYO E IL SUO PESCECANE
Nastri d'Argento - 1963
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1963
- Candidatura migliore fotografia a colori a Pier Ludovico Pavoni