The Birth of a Nation, il film diretto da Nate Parker, è ambientato nel Sud degli Stati Uniti circa trent'anni prima della Guerra di Secessione americana e la conseguente abolizione della schiavitù.
Siamo infatti negli anni '30 dell'Ottocento, e il protagonista di questa storia vera è Nat Turner (Nate Parker), uno schiavo che vive nella piantagione del suo padrone, un uomo che si trova in difficoltà economiche di nome Samuel Turner (Armie Hammer).
Obediente e istruito, Nat conosce anche molto bene la Bibbia. Dietro suggerimento del reverendo Walthall (Mark Boone Junior), Samuel ha deciso infatti di fare del suo schiavo un predicatore religioso, un modo per guadagnare soldi ma anche per usarlo come uno strumento di controllo e d'indottrinamento degli altri schiavi.
Nat, che ne frattempo si è innamorato e ha sposato una bella schiava di nome Cherry (Aja Naomi King), riscuote molto successo, tanto che la sua missione di predicatore si estende ad altra proprietà della zona, dove però si rende subito conto delle condizioni in cui vivono i suoi compagni oppressi e vittime di atrocità. Tornato alla sua piantagione, sconvolto da quello che ha visto, Nat apprende che sua moglie Cherry è stata picchiata violentemente. L'uomo decide così di rivoltarsi e inizia a preparare un piano per condurre il suo popolo verso la libertà...
Radicale, The Birth of a Nation, lo è, eccome. Radicale e appassionato. È la sua forza, e colpisce per questo. Una radicalità che Parker - sceneggiatore, produttore, regista e interprete, un po' troppo innamorato di sé stesso per non mettersi sempre in scena e al centro della scena - ha cercato di riportare anche nella forma del suo racconto, con risultati però estremi e altalenanti. Sarà anche perché quella di Turner è una parabola chiaramente cristologica (ed è storia che il suo cadavere venne smembrato e distrutto per evitare il proliferare di culti attorno ai suoi resti), sarà perché la violenza è messa in scena con un certo gusto borderline col sadismo, ma l'ambizione e il furore ideologico del film di Parker ricordano a tratti quelli della Passione di Mel Gibson. Così come certe punteggiature formaliste, come degli intermezzi onirici decisamente fuori contesto, fanno rimpiangere certe patine estetizzanti del 12 anni schiavo di McQueen. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
The Birth of a Nation: leggi la nostra recensione completa del film.
Il film racconta la vera storia di Nat Turner, uno schiavo afroamericano nato nel 1800 e morto impiccato nel 1831. L'uomo aveva guidato una rivolta sanguinosa ed estremamente violenta nell'agosto del 1831. Turner è descritto all'epoca come un criminale assetato di sangue. Verrà catturato nella sua contea di Southampton in Virginia, processato e condannato a morte. La sua azione rivoluzionaria portò purtroppo le autorità ad approvare leggi ancora più restrittive nei confronti degli schiavi.
Nate Parker ha voluto utilizzare lo stesso titolo del celebre film del 1915 (Nascita di una nazione in italiano) per denunciare la visione razzista del film di DW Griffith, che in particolare faceva sembrare i membri del Ku Klux Klan degli eroi e i neri dei bruti assetati di sangue.
The Birth of a Nation ha segnato l'esordio come regista dell'attore Nate Parker, noto soprattutto come comico. L'attore, a cui il progetto stava particolarmente a cuore e che stava cercando di portarlo sullo schermo fin dal 2009 quando aveva iniziato a scriverne la sceneggiatura, ha investito nella produzione 100.000 dollari di tasca propria.
Il film è stato girato in soli 27 giorni nella soffocante ma lussureggiante Savannah, in Georgia, dove i resti del Vecchio Sud hanno permesso al cast e alla troupe di tornare indietro nel tempo e immergersi nell'atmosfera del periodo pre-guerra civile.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:
Reverendo Walthall (Mark Boone Junior): Voi ascoltatelo e forse potrete andare in paradiso.
Tutti in coro: Amen.
Nat Turner (Nate Parker): Sottomettevi ai vostri padroni con il dovuto rispetto.
Nat Turner: Fratelli, cantate al Signore un canto nuovo. La sua lode nell’assemblea dei fedeli. Esultino i fedeli nella gloria!
Attore | Ruolo |
---|---|
Nate Parker | Nat Turner |
Armie Hammer | Samuel Turner |
Aja Naomi King | Cherry |
Jackie Earle Haley | Raymond Cobb |
Gabrielle Union | Esther |
Penelope Ann Miller | Elizabeth Turner |
Mark Boone Junior | Reverendo Walthall |
Aunjanue Ellis | Nancy |
Colman Domingo | Hark |
Dwight Henry | Isaac Turner |
Esther Scott | Bridget |
Roger Guenveur Smith | Isaiah |
Tony Espinosa | Nat Turner da giovane |
Jayson Warner Smith | Earl Fowler |
Jason Stuart | Joseph Randall |
Chiké Okonkwo | Will |
Katie Garfield | Catherine Turner |
Kai Norris | Jasper |
Chris Greene | Nelson |
Kelvin Harrison Jr. | Simon |
Steve Coulter | Generale Childs |
Jeryl Prescott | Janice |
Justin Randell Brooke | Guiles Reese |
Danny Vinson | Benjamin Turner |