LA TRAMA DI TÈ E SIMPATIA
Tom Robinson Lee è un ragazzo diverso dagli altri: non ha molti amici nel collegio dove è iscritto, non pratica alcuno sport e non ha la passione per gli allenamenti e per i giochi violenti. Tom preferisce trascorrere il tempo libero da solo, leggendo libri che non interessano la maggior parte dei suoi compagni e ascoltando musica sinfonica. Tutti i ragazzi lo prendono in giro e il direttore del collegio, vedendolo così diverso, equilibrato e maturo, non si preoccupa di seguire i suoi stati d'animo. L'unica persona che sembra interessarsi a lui e ai suoi pensieri è Laura Reynolds, la moglie del direttore. Quando Tom viene colto da una profonda depressione da cui non riesce ad uscire, Laura non lo abbandona e gli rimane vicino, confortandolo e dandogli risposte importanti. Alla fine del college, Tom diventerà uno scrittore di successo e, tornato a visitare il luogo dei suoi studi, ricorderà la figura di quella donna così determinante per la sua formazione, che lo ha aiutato a crescere e lo ha lasciato libero di uscire dalla sua vita.
RECENSIONE
"Il film è la trascrizione cinematografica dell'omonima commedia di Robert Anderson e conserva le caratteristiche del lavoro teatrale. Malgrado gli sforzi del regista e degli interpreti per dar risalto alle delicate sfumature, che rendono interessante la psicologia dei personaggi, si avverte l'eccessiva lunghezza del film, che dà luogo a pause di stanchezza." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 43, 1958)
CURIOSITÀ SU TÈ E SIMPATIA
- CONSULENTE PER IL COLORE: CHARLES HAGEDON.
SOGGETTO DI TÈ E SIMPATIA
commedia di Robert Anderson
INTERPRETI E PERSONAGGI DI TÈ E SIMPATIA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER TÈ E SIMPATIA
Golden Globe - 1957
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1957
- Premio migliore attore esordiente a John Kerr
BAFTA - 1958
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1958
- Candidatura migliore attrice britannico a Deborah Kerr