Süskind - Le ali dell'innocenza, il film diretto da Rudolf van den Berg, si svolge nell'Amsterdam del 1942, sotto l'occupazione nazista.
Protagonista della storia è Walter Süskind (Jeroen Spitzenberger), un ebreo tedesco che si era trasferito in Olanda, cercando di salvare la sua famiglia dalla deportazione nei campi di sterminio. Membro del Consiglio ebraico, organo amministrativo creato dall'occupante nazista con l'obiettivo di deportare nel modo più efficiente gli ebrei dei Paesi Bassi, Süskind riuscì a farsi nominare anche responsabile della Hollandsche Schouwburg, un teatro di Amsterdam dove venivano radunati gli ebrei da deportare, separando gli adulti dai bambini che, invece, venivano raccolti nella prospiciente sinagoga trasformata in asilo. Approfittando della sua posizione, in collaborazione con la resistenza studentesca di Amsterdam, l'uomo iniziò un pericoloso gioco del gatto e del topo con i nazisti nel tentativo di salvare il maggior numero di bambini dal trasporto ai campi di concentramento. Man mano che le incursioni aumentavano e la rete si chiudeva sempre più intorno alla comunità ebraica, Walter rischiò tutto ciò che gli era caro, mostrando il coraggio di un eroe.
Il film è tratto da una storia vera.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jeroen Spitzenberger | Walter Süskind |
Karl Markovics | Ferdinand Aus der Fünten |
Nyncke Beekhuyzen | Hanna Süskind |
Katja Herbers | Fanny Philips |
Nasrdin Dchar | Felix Halverstadt |
Tygo Gernandt | Piet Meerburg |
Olga Zuiderhoek | Henriette Pimentel |