Stupeur et Tremblements, film commedia diretto da Alain Corneau, racconta la storia di Amélie (Sylvie Testud), una ragazza belga cresciuta in Giappone. Divenuta adulta, decide di trasferirsi a Tokyo e cominciare una nuova vita proprio lì dove ha trascorso la sua infanzia. Trova lavoro in una multinazionale ed è molto fiduciosa che si integrerà facilmente e in poco tempo nella compagnia. Soprattutto grazie all’eccellente conoscenza della lingua. Ben presto, tuttavia, Amélie si scontra con il duro sistema gerarchico del mondo lavorativo giapponese e le sue regole. A cominciare dall’incontro con la sua datrice, Miss Fubuki Mori (Kaori Tsuji), una donna rigida e molto esigente.
La giovane apprendista inizia così la sua nuova avventura, commettendo una gaffe dopo l’altra, soprattutto perché non conosce affatto il codice d’onore della loro cultura. Sebbene i suoi comportamenti le riservino il ruolo più umile dell’azienda, Amélie non intende mollare, almeno fino alla fine del contratto che ha firmato. Questa esperienza, spesso traumatica, la aiuterà a scoprire cosa vuole fare davvero del suo futuro e, soprattutto, che la sua strada è totalmente lontana da quella intrapresa.
Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Amélie Nothomb.
Nel 2004 ha vinto il Premio César e il Premio Lumières per la Migliore attrice, assegnati a Sylvie Testud.
Il film è girato interamente in lingua giapponese, fatta eccezione per la voce fuori campo che è francese.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sylvie Testud | Amelie |
Kaori Tsuji | Fubuki |
Taro Suwa | Monsieur Saito |
Bison Katayama | Monsieur Omochi |
Yasunari Kondo | Monsieur Tenshi |
Sokyu Fujita | Monsieur Haneda |
Gen Shimaoka | Monsieur Unaji |
Heileigh Gomes | Amelie Bambina |
Eri Sakai | Fabuki Bambino |
Ecco tutti i premi e nomination César 2004