Seminò la morte... Lo chiamavano il castigo di Dio

Seminò la morte... Lo chiamavano il castigo di Dio

Voto del pubblico
Valutazione
1 di 5 su 1 voti
Regista: Roberto Mauri
Genere: Western
Anno: 1972
Paese: Italia
Durata: 87 min
Distribuzione: REGIONALE
Seminò la morte... Lo chiamavano il castigo di Dio è un film di genere western del 1972, diretto da Roberto Mauri, con Zara Cilli e Irio Fantini. Durata 87 minuti. Distribuito da REGIONALE.
Genere: Western
Anno: 1972
Paese: Italia
Durata: 87 min
Formato: CINESCOPE EASTMANCOLOR
Distribuzione: REGIONALE
Fotografia: Mario Mancini
Produzione: VIRGINIA

TRAMA SEMINÒ LA MORTE... LO CHIAMAVANO IL CASTIGO DI DIO

Django, ex sceriffo federale, viene arrestato come presunto ladro di un forziere colmo di dollari, destinati alla costruzione della scuola e della chiesa di Silver City. In carcere conosce Spirito Santo, un messicano divenuto bandito per procurare soldi alla "revolucion". Evasi entrambi, grazie all'intervento del misterioso capo del suo compagno di cella, Django non tarda a scoprire che l'uomo è Scott Miller, un losco individuo cui egli dà la caccia da anni perché responsabile di un triplice omicidio (i suoi uomini gli uccisero, per rapinarli, un fratello e la sua famiglia). Mentre Django tenta invano di rintracciare il fuorilegge, Spirito Santo si impadronisce del forziere, che era stato Scott a rubare, ma deve a sua volta cederlo all'ex sceriffo, che lo restituisce alla popolazione di Silver City. Finalmente, Django ritrova Scott, finisce nelle sue mani, riacquista la libertà e in un'aspra contesa finale riesce - con l'aiuto di Spirito Santo, che ci rimette la vita - a uccidere il fuorilegge. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI SEMINÒ LA MORTE... LO CHIAMAVANO IL CASTIGO DI DIO

"Sottoprodotto di imitazione, questo western è povero di idee e del tutto carente sul piano della tecnica e dello spettacolo. Figure e scene vi sono inserite obbedendo a una tradizione che, seppur superficiale, è sostanzialmente rispettosa di valori etici. Tuttavia (...) rimangono le asprezze della violenza propria del genere e lo stesso nomignolo di "Spirito Santo" attribuito a un personaggio con una motivazione quanto meno irriguardosa. (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 74, 1973).

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming