SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE

SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE

Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 9 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1994
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: MEDIASET - Medusa
SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE è un film di genere drammatico del 1994, diretto da Giuseppe Ferrara, con Massimo Ghini e Massimo Dapporto. Durata 104 minuti. Distribuito da MEDIASET - Medusa.
Genere: Drammatico
Anno: 1994
Paese: Italia
Durata: 104 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: MEDIASET - Medusa
Sceneggiatura: Andrea Frezza
Fotografia: Claudio Cirillo
Musiche: Pino Donaggio
Produzione: DANIA FILM, FILMTRE, ANDROMEDA PRODUCTIONS

TRAMA SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE

Un' autobomba esplode nei pressi della Stazione di Milano, uccidendo una pattuglia della Polizia e due extra-comunitari. Mentre il SISDE arresta, dopo tre sole ore, un pregiudicato mafioso e accusa come mandante un uomo dello stesso SISDE, Peppe Fossati (che avvisato da un collega si defila), il ministro convoca (tramite il funzionario Carmine Muschio) Carlo Tommasi della DIA ad occuparsi delle indagini, coordinate dal giudice Francesca Savona. Poi il capo del SISDE, Ermes Ravidà, fornisce a costei un dossier su Fossati, compromettente ma inattendibile. Frattanto costui si incontra dapprima col collega che lo ha salvato, e poi elimina in una discarica un altro agente, Biondi, incaricato di "suicidarlo". Fossati, che ha una relazione con la giornalista Laura Melli, sa ora che a Ravidà interessano i dati di un dischetto che egli incarica di far spedire ad un fermo posta romano all'amica Calvesi. Mentre costei porta in Svizzera documenti compromettenti viene eliminata da alcuni killer che bruciano l'automobile. Ma Tommasi, che è scampato frattanto ad un attentato insieme al giudice Savona, recupera un foglio di carta dall'automobile dalla cui lettura comprende che i "fondi neri" sono alla base del complotto. Fossati, dopo che ha fatto irruzione a casa di Ravidà e gli ha sottratto un secondo dischetto, contatta Tommasi per un incontro a Roma, ma viene ucciso da un killer, a sua volta eliminato da Carlo che riesce a recuperare la chiave della cassetta dove si trovano i dischetti coi nomi dei corrotti, pagati con i "fondi neri" del SISDE, tra cui il ministro ed anche l'amico Muschio, al quale aveva confidato dell'incontro con Fossati. Ravidà viene arrestato, il ministro è incriminato e Muschio, sopraffatto dal rimorso, si uccide.

CRITICA DI SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE

"Il film corre via nervoso, insensato, con ritmo sordido e ossessivo. Gli eroi positivi sono figli di partigiani (Ghini, assai disinvolto) o sostituti procuratori ebrei (Isabella Russinova). I cattivi parlano con pesanti accenti dialettali (romano, sardo, siciliano). Il Grande Vecchio è Tino Bianchi, l'uomo del Sisde, mandante d'un attentato destabilizzante alla stazione, Massimo Dapporto. Cinema impegnato? Non proprio: 'Segreto di stato' è impregnato di caos visivo e ideologico, di giochi pericolosi tra finzione e realtà, di contaminazioni televisive, tra sceneggiaTo italiano e telefilm all'americana, d'ipotesi politiche fantasiose ma non fantascientifiche, di personaggi stereotipi che sembrano recitare su un palcoscenico nel quale non si rappresenta lo stato delle cose italiane nudo e crudo, ma un docu-dramma sulle paure, sui sintomi, sulle ossessioni, che segna (o non segna) il passaggio tra prima e seconda repubblica. Più che cinema-verità, la sua isterica effigie." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 8 Aprile 1995)"Tutto abbastanza pasticciato e perfino un po' retorico. (...) Gli interpreti si impegnano, costretti però come sono nei più scoperti stereotipi, stentano ad imporsi con fisionomie precise. Il superpoliziotto superonesto che risolve il caso è Massimo Ghini, con risentimenti giusti, una delle vittime dei Servizi è Massimo Dapporto, un po' sfocato, il giudice in gonnella che si affianca nelle indagini al superpoliziotto è Isabel Russinova, con durezze eccessive assunte evidentemente per darsi il tono della carica. Fra i cattivi, Adalberto Maria Merli, Giampiero Bianchi, Antonello Fassari, il primo senza maschera fin dalle prime immagini: a indicare subito da che parte sta il marcio." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 29 Marzo 1995)"Man mano che ci avviciniamo alla cupola, le denunce del film diventano più pesanti; ma non mancano i tradimenti privati, quelli che bruciano di più. Alla fine qualche testa salta, il rimorso provoca un suicidio, una prestigiosa poltrona traballa (occhio alla chiave del mistero, una prima edizione di 'Salambò'). Battuta del superpoliziotto: 'Me l'aveva detto lei di non guardare in faccia a nessuno'. 'Ma io non sono Nessuno. Sono un Ministro della Repubblica'. Protetto da una schiera di validissimi interpreti e sposando il romanzesco alla cronaca delle trame nere, a tratti suscitando interesse e troppo spesso indulgendo agli stereotipi del cinema d'azione, 'Segreto di Stato' nel bene o nel male sembra una puntata fuori numero di 'La piovra' trasferita dal video allo schermo." (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 25 Marzo 1995)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SEGRETO DI STATO - FORZE OSCURE

Attore Ruolo
Massimo Ghini
Carlo Tommasi
Massimo Dapporto
Peppe Fossati
Isabel Russinova
Francesca Savona
Tino Bianchi
"Grande Vecchio"
Adalberto Maria Merli
Ermes Ravida'
Antonello Fassari
Carmine Muschio
Mariella Valentini
Laura Melli
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming