LA TRAMA DI SEGNI PARTICOLARI - APPUNTI PER UN FILM SULL'EMILIA ROMAGNA
Un affresco sull'Emilia Romagna, terra rigogliosa, affascinante e ricca di contraddizioni che si presenta come megalopoli virtuale: un fantasma che appare e scompare a seconda dei luoghi, delle ore e delle persone.
CURIOSITÀ SU SEGNI PARTICOLARI - APPUNTI PER UN FILM SULL'EMILIA ROMAGNA
PRESENTATO ALLA 60MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2003) NELLA SEZIONE "NUOVI TERRITORI".QUESTO FILM FA PARTE DELLA SERIE "VIA EMILIA", UN PROGETTO DI QUATTRO FILM - DOCUMENTARI DEDICATI ALL'EMILIA ROMAGNA. GLIA ALTRI FILM SONO:- "DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI. TONINO GUERRA E LA ROMAGNA" DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI CON TONINO GUERRA;- "MONDONUOVO" DI DAVIDE FERRARIO CON GIANNI CELATI;- "BOLOGNA E BOLOGNA" DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI TESTO E VOCE ROBERTO ROVERSI.BRANI I LETTI SONO TRATTI DAI SEGUENTI LIBRI: "BAMBINE" DI ERALDO BALDINI, "LE CITTA' INVISIBILI" DI ITALO CALVINO, "ERBA ALTA" DI MAURIZIO MATRONE, "L'ORA DEL RITORNO" DI STEFANO TESSINARI, "IN TUTTI I SENSI COME L'AMORE" DI SIMONA VINCI.I BRANI CINEMATOGRAFICI SONO TRATTI DA: "QUANDO IL PO E' DOLCE" (RENZO RENZI, 1952), "PICCOLA ARENA CASARTELLI" ( AGLAUCO CASADIO, 1960), "CASALMAGGIORE" (CINETECA DI BOLOGNA, 1910).
SOGGETTO DI SEGNI PARTICOLARI - APPUNTI PER UN FILM SULL'EMILIA ROMAGNA
UN'IDEA DI CARLO LUCARELLI
INTERPRETI E PERSONAGGI DI SEGNI PARTICOLARI - APPUNTI PER UN FILM SULL'EMILIA ROMAGNA