"Scampolo" è il nomignolo di una povera ragazza. Un giorno essa si reca a consegnare della biancheria all'Ing. Sacchi e trova questi in piena baruffa con la propria amante. La ragazza che intuisce la triste situazione in cui si trova l'ingegnere, simpatizza per lui, anche perché egli ha avuto per essa delle buone parole, e cerca, a suo modo, di aiutarlo. Frattanto l'ingegnere vince un importante concorso; abbandona la propria amante e lascia la squallida pensione per un appartamento più decoroso. Scampolo che si era affezionata a lui è rattristata di averne perdute le tracce, ma per una coincidenza riuscirà a trovare la nuova abitazione. L'ingegnere però si affeziona alla ragazza e quando egli dovrà partire per dirigere dei lavori in Sardegna, sarà felice di portarla con sé e farne la sua compagna.
MUSICHE DIRETTE DA ALESSANDRO DEREVITSKY
TRATTO DALLA COMMEDIA OMONIMA DI DARIO NICODEMI
Attore | Ruolo |
---|---|
Giacomo Almirante | Il Maestro Giglioli |
Guglielmo Barnabò | Fallotti |
Armandina Bianchi | Una Stiratrice |
Gildo Bocci | Il Fioraio |
Arturo Bragaglia | Ernesto |
Anita Durante | Proprietaria Della Stireria |
Luisa Garella | Franca |
Toscano Giuntini | Il Portiere |
Amedeo Nazzari | Ing. Tito Sacchi |
Nice Ranieri | Giulia Bernini |
Carlo Romano | Ing. Gerardo Bernini |
Mario Siletti | Gastone |
Lilia Silvi | Scampolo |