SALVADOR ALLENDE
Locandina SALVADOR ALLENDE
Serie tv, Show e Film su NOW!

SALVADOR ALLENDE

( Salvador Allende )
Voto del pubblico
Valutazione
3.6 di 5 su 5 voti

Al cinema dal: 02 settembre 2005
Genere: Documentario
Anno: 2004
Paese: Cile, Belgio, Francia
Durata: 100 min
Data di uscita: 02 settembre 2005
Distribuzione: Fandango
SALVADOR ALLENDE è un film di genere documentario del 2004, diretto da Patrizio Guzman, con Salvador Allende e Fidel Castro. Uscita al cinema il 02 settembre 2005. Durata 100 minuti. Distribuito da Fandango.
Data di uscita: 02 settembre 2005
Genere: Documentario
Anno: 2004
Paese: Cile, Belgio, Francia
Durata: 100 min
Formato: BETA, 35 MM (1,85)
Distribuzione: Fandango
Produzione: JBA Production, Mediapro, CV Films, Patricio Guzmán Producciones S.L., Canal +, Centre national du cinéma et de l'image animée,Westdeutscher Rundfunk, Universidad de Guadalajara

TRAMA SALVADOR ALLENDE

Salvador Allende, film diretto da Patricio Guzmán, è un documentario che racconta la storia del Cile e del suo importante presidente storico, proprio partendo dall’11 settembre 1973, giorno in cui l’uomo perse la vita nel palazzo della Moneda, bombardato dall'aviazione militare guidata da Augusto Pinochet.
Dalle immagini che scorrono sullo schermo emerge la politica democratica e non violenta di Allende, combattuta ferocemente dall’opposizione di estrema destra. Quel bagliore di speranza per il popolo cileno di cambiare il proprio destino, visibile concretamente nelle azioni del presidente, come la riforma agraria o la nazionalizzazione dell’industria del rame. Secondo le testimonianze di alcuni agenti della CIA intervistati nel documentario, Richard Nixon fu uno dei principali responsabili del golpe.

Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI SALVADOR ALLENDE

"Chi ha detto che i documentari sono noiosi, superati, o peggio inutili? Il successo mondiale di 'Bowling a Columbine' ha costretto a riconsiderare vecchi luoghi comuni, ha riportato l'attenzione su un genere negletto ma assai vitale perfino in Italia, anche se poco o per niente visibile, ha ridato lustro all'idea di un cinema militante che oltre a informare cambia la realtà. Ma esiste un'altra via al documentario, più saggistica, problematica, riflessiva. Una via che ha il suo capofila internazionale nel francese Chris Marker, maestro di Guzman, e che consiste nel fondere ricerca storica e approccio personale, perfino poetico. Guzman ha vissuto il golpe e l'esilio, è stato nel carcere-stadio di Santiago, come ricorda brevemente all'inizio del film, parla da una posizione precisa. Ma proprio per questo può interrogare la Storia, e la Storia in questo caso sono non solo gli straordinari e spesso rari documenti d'archivio, ma i testimoni. I compagni di partito, i semplici militanti, le donne di Allende. E l'ex-ambasciatore Usa in Cile, Edward Kerry, che con modi squisiti e frequenti risate racconta tutto. (...) Basterebbe questo a rendere il 'Salvador Allende' di Guzman eccezionale. Ma il film solleva anche il dubbio fondamentale, tenta di capire se Allende fu un martire o un illuso, si chiede cosa avrebbe dovuto fare, se era giusto morire per degli ideali o se avrebbe dovuto conquistare le forze armate, come suggeriva Castro. Domande aperte, che qualcuno per fortuna ha ancora il coraggio di porre." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 14 maggio 2004)"Un film bello e intenso per chi non vuole dimenticarsi dei 17 anni di dittatura, sofferenze, morte, esilio. Il regista cileno Patricio Guzman, autore del 'Caso Pinochet' non conobbe Allende di persona ma registrò in un film il primo anno del suo mandato: qui rende omaggio al presidente socialista dei mille giorni, interrogando chi l'aveva conosciuto, dalla moglie alla sua cuoca preferita. Certo fa impressione rivedere questo colpo di Stato annunciato: fanno impressione l'operatore che muore mentre riprende gli scontri, i sorrisi di Allende e Fidel, le isterie borghesi e il Palazzo della Moneda che brucia e va in fumo. Vanno in fumo, ma non per sempre, quegli ideali che Allende ci riporta col tono dell' uomo qualunque. La carriera di un film del genere, 850.000 euro di budget e 8 mesi di lavoro, è televisiva e didattica: molte tv europee l' hanno prenotato, la Rai ancora no." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 14 maggio 2004)

CURIOSITÀ SU SALVADOR ALLENDE

Il film è stato presentato fuori concorso al 57º Festival di Cannes nel 2004.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SALVADOR ALLENDE

AttoreRuolo
Salvador Allende
Se Stesso
Fidel Castro
Se Stesso
Henry Kissinger
Se Stesso
Richard Nixon
Se Stesso
Augusto Pinochet
Se Stesso
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV