All'alba della Terza Guerra Mondiale un uomo cerca di un modo per riportare la pace nel mondo ponendo se stesso e suo figlio davanti ad un terribile sacrificio. Serie tv, Show e Film su NOW!
"I film di Tarkovskij sono sovraccarichi di motivazioni: il destino dell'uomo; la violenza dell'uomo contro la natura; i difficili rapporti fra padri e figli e familiari; l'essenza dell'arte e le responsabilità dell'artista; i limiti della scienza e la sua violenza sull'uomo e, per ultimo, il pericolo atomico. Sono soltanto alcune tematiche, che si amalgamano meravigliosamente in questo film. Ci troviamo di fronte alla storia di un sacrificio, non materiale, ma spirituale. (...) Il film è cupo, ma ricco di ottimismo per il futuro. Il regista descrive con forza l'assedio costante che deve sopportare l'uomo, ma indica anche una via di salvezza. 'Sacrificio' si conclude con una dedica al figlio, ma anche le ultime immagini sono intrise di speranza, con il bambino intento ad innaffiare l'albero, che riacquista la parola per dire 'Papà, perché'. Il film spendidamente fotografato da Sven Nykvist è recitato con grande professionismo." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 103, 1987)
- E' L'ULTIMO FILM DI TARKOVSKIJ.- PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES (1986).
Attore | Ruolo |
---|---|
Erland Josephson | Aleksander |
Susan Fleetwood | Adelaide |
Allan Edwall | Otto |
Gudrún Gísladóttir | Maria |
Sven Wollter | Viktor |
Valérie Mairesse | Julia |
Filippa Franzén | Marta |
Tommy Kjellqvist | Ometto |
Per Källman | Infermiere |
Tommy Nordahl | Infermiere |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1986
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1988