Il film narra la storia vera degli emigranti italiani in America Sacco e Vanzetti, già portata sullo schermo nel 1970 da Giuliano Montaldo. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due operai anarchici per i pregiudizi nei confronti degli emigranti italiani, vengono accusati di aver ucciso due persone durante una rapina, vengono condannati alla sedia elettrica. L'esecuzione avviene il 23 agosto 1927, nonostante siano state presentate al tribunale varie prove della loro innocenza.
- FILM TELEVISIVO IN DUE PUNTATE ANDATO IN ONDA IL 13 E 14 NOVEMBRE 2005.- DEDICATO ALLA MEMORIA DEL PRODUTTORE GOFFREDO LOMBARDO.- NELLA "SEZIONE SPECIALE - OMAGGIO A GOFFREDO LOMBARDO" DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2005) NE E' STATA PRESENTATA UNA VERSIONE CINEMATOGRAFICA.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sergio Rubini | Nicola Sacco |
Ennio Fantastichini | Bartolomeo Vanzetti |
Anita Caprioli | Rosina |
Omero Antonutti | Don Mario |
Hristo Shopov | Procuratore Katzman |
Paraskeda Djulelova | Anita |
Julian Vergov | Tom Brown |
Ivailo Geraskov | Fred Moore |
Vaselin Rankov | Feliciani |
Vasil Mihailov | Papà di Rosina |
Malin Krustev | Sabino Sacco |
Nikola Gavanozov | Dante |
Borislav Chuchkov | Andrea Salsedo |
Rusi Chanev | W. Thompson |
Andrei Batashov | Governatore Fuller |
Ivan Ivanov | Giudice Thayer |
Marius Donkin | Direttore del 'Globe' |
Branimir Miladinov | Dante a 10 anni |