Rosenstrasse

Rosenstrasse

( Rosenstrasse )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 25 voti

Al cinema dal: 27 gennaio 2004
Anno: 2003
Paese: Germania, Olanda
Durata: 136 min
Data di uscita: 27 gennaio 2004
Distribuzione: 01 Distribution
Rosenstrasse è un film di genere drammatico, guerra del 2003, diretto da Margarethe von Trotta, con Katja Riemann e Maria Schrader. Uscita al cinema il 27 gennaio 2004. Durata 136 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 27 gennaio 2004
Genere: Drammatico, Guerra
Anno: 2003
Paese: Germania, Olanda
Durata: 136 min
Formato: 35 MM (1:2,35)
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Franz Rath
Montaggio: Corinna Dietz
Musiche: Loek Dikker
Produzione: GET REEL PRODUCTIONS, STUDIO HAMBURG LETTERBOX FILMPRODUKTION, TELE-MUNCHEN

TRAMA ROSENSTRASSE

Ruth è una signora newyorkese che ha appena perso il marito. Nei giorni di lutto comincia a riflettere sempre più sulla religione ebraica ortodossa e questo la porta a disapprovare anche il matrimonio della figlia Hannah con il sudamericano Luis. Per capire le ragioni di un cambiamento tanto radicale, Hannah si reca a Berlino dove conosce Lena Fisher, che da bambina aveva incontrato sua madre a Rosenstrasse: la strada in cui, nel 1943, centinaia di donne si riunirono per manifestare contro la deportazione dei loro mariti ebrei.

CRITICA DI ROSENSTRASSE

"Pur non avendo la qualità espressiva di 'Schindler's List' o di 'Il pianista', questo nuovo film dello stesso filone ha il pregio dell'autenticità. I bravi interpreti, tutti tedeschi, parlano la propria lingua, le atmosfere rivivono con perfezione allucinante e il film si presenta come la microstoria di un capitolo dell'Olocausto bizzarramente a lieto fine. Peccato che Margarethe pretenda di finire in gloria, con un grosso grasso matrimonio ebraico. Perché non tagliare, in omaggio alla verità dei sentimenti che s'impone nel resto del film, gli ultimi cinque minuti?". (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 1 settembre 2003)"Margarethe von Trotta, già narratrice degli anni di piombo, ha uno stile lento e solenne, un tantino ampolloso. Ma entro i limiti del dramma convenzionale, 'Rosenstrasse' ha una sua forza tragica: la sincerità dell'antico dolore prevale sul vizio della retorica". (Claudio Carabba, Sette', 11 settembre 2003) "Centotrentasei minuti di emozioni, lacrime e al tempo stesso radiografia dell'animo femminile nei momenti della sofferenza e del dolore: non si potrà dire che a 'Rosenstrasse' manchino né sincerità né grandiosità. Manca comunque quel soffio vitale che trasforma il pathos in forza drammatica e illumina lo schermo". (Andrea Martini, 'La Nazione', 1 settembre 2003) "Ne esce una Germania sfaccettata, dove come sempre nella vita, il meglio rasenta il peggio. A condurre la ricerca che riporta alla luce l'evento della Rosenstrasse è non a caso Maria Schrader, già interrpete di 'Aimée & Jaguard', di Max Faerberoeck per il quale venne premiata al Festival di Berlino del 1998: anche quello era un film tedesco, anche quello raccontava una storia simile e basata su un fatto vero, solo che la coppia in questione era lesbica e il personaggio della Schrader veniva ucciso. Qui invece ci fu il lieto fine, paradossalmente in base alle leggi di Norimberga". (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 1 settembre 2003)"Uscito per il Giorno della Memoria, come se per gli altri 364 dovessimo tranquillamente dimenticare, 'Rosenstrasse', onesto e civile film dell' onesta e civile Margarethe von Trotta mostra un lato nascosto ma vero della Shoah. (...) Un intreccio di destini a cavallo del tempo, storia minuscola e maiuscola raccontata con un alto senso del dovere morale e dell' informazione, ma anche della convenzione e pure della retorica dello spettacolo, per cui le attrici Katja Riemann, premiata a Venezia, e Maria Schrader sono strepitose." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 31 gennaio 2004)

CURIOSITÀ SU ROSENSTRASSE

- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 60MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2003), DOVE KATJA RIEMANN HA VINTO LA COPPA VOLPI COME MIGLIORE ATTRICE.- DAVID DI DONATELLO 2004 COME MIGLIOR FILM DELL'UNIONE EUROPEA (EX AEQUO CON "DOGVILLE" DI LARS VON TRIER).- GLOBO D'ORO 2004 COME MIGLIOR FILM EUROPEO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ROSENSTRASSE

Attore Ruolo
Katja Riemann
Lena Fischer
Maria Schrader
Hannah Weinstein
Jürgen Vogel
Arthur Von Eschenbach
Martin Feifel
Fabian Fischer
Jutta Lampe
Ruth Weinstein
Fedja van Huêt
Luis
Doris Schade
Lena Fischer A 90 Anni
Carola Regnier
Rachel Rosenbauer
Jutta Wachowiak
Sig.Ra Goldberg
Jan Declier
Nathan Goldberg
Thekla Reuten
Klara Fischer
Lilian Schiffer
Erika
Lena Stolze
Miriam Sussmann
Nina Kunzendorf
Litzy
Svea Lohde
Ruth A 7 Anni
Carine Crutzen
Madre Di Erika
Martin Wuttke
Joseph Goebbels
Isolde Barth
Madre Di Fabian
Fritz Lichtenhahn
Padre Di Fabian

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ROSENSTRASSE

Festival di Venezia - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2003

  • Premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Katja Riemann

David di Donatello - 2004

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2004

  • Premio miglior film dell'Unione europea

European Film Awards - 2003

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2003

  • Candidatura miglior attrice a Katja Riemann
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming