Ritratto di borghesia in nero

Ritratto di borghesia in nero

( Ritratto di borghesia in nero )
Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 17 voti
Regista: Tonino Cervi
Genere: Drammatico
Anno: 1978
Paese: Italia
Durata: 105 min
Distribuzione: C.I.C.
Ritratto di borghesia in nero è un film di genere drammatico del 1978, diretto da Tonino Cervi, con Ornella Muti e Senta Berger. Durata 105 minuti. Distribuito da C.I.C..
Genere: Drammatico
Anno: 1978
Paese: Italia
Durata: 105 min
Distribuzione: C.I.C.
Fotografia: Armando Nannuzzi
Montaggio: Nino Baragli
Musiche: Vince Tempera
Produzione: Pietro La Mantia per Mars Film Produzione

TRAMA RITRATTO DI BORGHESIA IN NERO

Ritratto di borghesia in nero, film diretto da Tonino Cervi, segue le torbide vicende che si svolgono all’interno di alcune famiglie della borghesia italiana durante gli anni Trenta, in pieno periodo fascista. Il giovane leccese Mattia Morandi (Stefano Patrizi) arriva a Venezia per frequentare il conservatorio: nella città lagunare il ragazzo fa amicizia con il compagno di studi Renato Richter (Christian Borromeo) e conosce sua madre Carla (Senta Berger), vedova e insegnante di pianoforte, con cui ben presto intraprende una relazione molto passionale.
Una giorno Mattia, in compagnia dei Richter, va a cena a casa dei benestanti Mazzarini, dove la signora Carla si reca spesso per dare lezioni di musica. Per la madre di Renato, l’obiettivo della serata è di far conoscere la bella Elena Mazzarini (Ornella Muti) a suo figlio e di combinare un matrimonio tra i due. Ma la giovane rimane invece colpita da Mattia, il quale ricambia il sentimento e ben presto inizia a frequentarla, suscitando le gelosie di Carla.
La signora Richter, che non riesce a darsi pace per il tradimento, cerca in tutti i modi di riconquistare il suo allievo. Dopo aver messo in atto invano diversi espedienti per porre fine alla relazione tra Mattia ed Elena, la donna decide di passare al ricatto. Ma le conseguenze del suo gesto avranno un esito molto tragico...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI RITRATTO DI BORGHESIA IN NERO

"Una Venezia che vuole essere il palcoscenico sul quale si agita, senza più forza se non quella della perpetuazione del potere, la borghesia del ventennio nero. Il regista ha quasi definito casuale la scelta dell'ambiente, comunque lo sembra considerare un fatto simbolico (...). L'idea del verminaio, che alla fine l'onda di risacca della convenienza sociale e istituzionale copre senza traumi, viene fuori abbastanza bene." (F. Zangrando, 'Il Gazzettino', 11 marzo 1978)

CURIOSITÀ SU RITRATTO DI BORGHESIA IN NERO

La storia si basa sul romanzo La maestra di piano dello scrittore francese Roger Peyrefitte.

All’epoca dell’uscita del film nelle sale cinematografiche, a causa di alcune scene di nudo integrale, la sua visione fu vietata ai minorenni.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RITRATTO DI BORGHESIA IN NERO

Attore Ruolo
Ornella Muti
Elena Mazzarini
Senta Berger
Carla Richter
Capucine
Amalia Mazzarini
Paolo Bonacelli
Riccardo Mazzarini
Maria Monti
Linda
Eros Pagni
Commissario di Polizia
Giancarlo Sbragia
Maffei, il gerarca
Stefano Patrizi
Mattia Morandi
Christian Borromeo
Renato Richter
Mattia Sbragia
Edoardo Mazzarini
Giuliana Calandra
Insegnante al conservatorio
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming