LA TRAMA DI RELIC - L'EVOLUZIONE DEL TERRORE
Il museo di storia naturale di Chicago viene riaperto al pubblico con una grande festa, nonostante le indicazioni contrarie di Margo Green, biologa che vi lavora da tempo, e del tenente di polizia Vincent D'Agosta. Strani fenomeni si sono verificati in alcune zone del museo, e Margo sta cercando di capire quale ne sia l'origine. Mentre la festa è in corso, un essere mostruoso comincia a fare vittime, uccidendo chiunque gli capiti a tiro. Il panico dilaga tra gli invitati, alcuni cercano una via d'uscita attraverso i sotterranei, altri si rifiutano di muoversi. Margo, con l'aiuto del dott. Frock, riesce a ricostruire l'accaduto: un virus è in grado di introdurre materiale genetico nel DNA, il quale a sua volta produce un ormone che provoca mutazioni fisiche estreme. Così è successo ad un ricercatore del museo e al materiale che aveva inviato in alcune casse aperte e non controllate. Dopo molta paura, il mostro viene vinto e ucciso. Margo e il tenente si ritrovano salvi all'aperto, e lei gli restituisce la pallottola portafortuna che lui le aveva regalato.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
La diligente regia di Peter Hyams sfrutta bene lo spazio e non fa mancare la giusta dose di suspence. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 2/6/1997)La rivelazione finale un po' attiene allo scientifico, un po' accredita il magico, ma purtroppo non brilla per originalità. Il meglio del film è nella suggestiva scenografia creata da Philip Harrison e fotografata con la dovuta atmosfera dallo stesso regista Peter Hyams, uno dei pochissimi in grado di svolgere le due funzioni. (La Stampa, Alessandra Levantesi, 1/5/1997)
CURIOSITÀ SU RELIC - L'EVOLUZIONE DEL TERRORE
REVISIONE MINISTERO APRILE 1997.
SOGGETTO DI RELIC - L'EVOLUZIONE DEL TERRORE
TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI DOUGLAS PRESTON E LINCOLN CHILD
INTERPRETI E PERSONAGGI DI RELIC - L'EVOLUZIONE DEL TERRORE