RDF - Rumori di fondo

RDF - Rumori di fondo

( RDF - Rumori di fondo )
Voto del pubblico
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 73 min
Distribuzione: LUCKY RED - BMG VIDEO
RDF - Rumori di fondo è un film di genere drammatico del 1996, diretto da Claudio Camarca, con Bruno Conti e Antonello Fassari. Durata 73 minuti. Distribuito da LUCKY RED - BMG VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 73 min
Formato: SCOPE
Distribuzione: LUCKY RED - BMG VIDEO
Sceneggiatura: Claudio Camarca
Fotografia: Raffaele Mertes
Montaggio: Enzo Meniconi
Produzione: LUCKY RED - FILMAKERS GROUP

TRAMA RDF - RUMORI DI FONDO

Nella periferia più estrema di Roma, tra discariche, greggi in transito, nonché baracche di lamiera, camper, ferraglie e miseranda umanità, su tutti domina un usuraio, creditore di disperati. In questa zona vivono due fratelli: Francesco, un pastore, e Zago, appena uscito dal carcere. I due si sono sempre odiati: Francesco non sopporta quel congiunto violento (sicuramente disperato e inasprito dalla vita) che si è messo in testa di fare una rapina "facile" e poi scappare all'estero con l'amante Chiara, la quale fa la prostituta (ma solo per rapide prestazioni). Chiara va molto d'accordo con Francesco e i due sono sicuri che la rapina sarebbe per Zago un fallimento totale e causa di una nuova reclusione: pur tuttavia decidono di seguirlo...

CRITICA DI RDF - RUMORI DI FONDO

"Dopo '4 bravi ragazzi' Claudio Camarca affronta ancora un film di giovani e di gruppo, ma affina le sue armi tecniche omaggiando, con una dose calcolata di piani lunghi, Sergio Leone. Il film si fa infatti notare per una serie di 'eccessi' cinematografici, per una studiata lentezza di montaggio e la volontà di rendere mitologica la periferia metropolitana. Il taglio del racconto è personale e forte, specie nel desiderio di guardare il pubblico negli occhi. Peccato che Camarca non riesca ancora a riempire questa forma con una adeguata sostanza: si vedono brutture, ma non c'è passione, né denuncia. In altre parole, il film rimbalza per le virtù tecnico stereofoniche e possiede una colonna sonora dominata dal rap e dall'esasperazione dei rumori di fondo che ci avvolgono, come precisa il titolo. Ma oltre a questa fattura di precisione stilistica, è difficile riconoscere un discorso approfondito e le intenzioni psicosociologiche dichiarate dall'autore rischiano lo stadio delle buone intenzioni". (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 23 maggio 1996)"R.D.F. evoca le tensioni della tragedia greca, catapultata nel desolante hinterland urbano: un balordo, ribelle senza causa, appena uscito di galera coinvolge il fratello, un Abele metropolitano e la fidanzata in una rapina ai danni d'un "cravattaro" ripugnante. Ma il progetto devia dai propositi e si trasforma in omicidio. Accerchiati dalla polizia, guidata da un commissario corrotto i tre, nel panico, prendono in ostaggio una donna. Ma chi sono gli assediati e chi gli assediatori, chi i vincitori e chi i perdenti? In quale duello si fronteggiano? E perché? Camarca mette in bella calligrafia il trash e lo patina di belle immagini forse abusate. Ne risulta un film troppo estetizzante e artificioso per comunicare verità o bugie. La fotografia di Raffaele Mertes è straordinaria, tra gli attori spicca Licia Maglietta, l'unica che riesce a comunicare distanza ed equilibrio dalla materia incandescente". (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 2 giugno 1996)"I pregi non appartengono tanto ai contenuti, infatti, che mettono in campo una serie di stereotipi relativi al vivere difficile ai margini della metropoli, della sicurezza sociale, della ricchezza. Già raccontati da molto cinema evidentemente visto dall'autore. C'è invece qualcosa, nel modo della cinepresa di comprendere ed escludere porzioni di realtà, e soprattutto nel suo accompagnare le immagini e l'azione con un impasto sonoro insistente, penetrante, qualcosa che risulta davvero fondamentale nel definire il registro espressivo di R.D.F.; qualcosa, una specie di torbida armonia, che comunica con immediatezza l'impressione di trovarsi di fronte alla scelta giusta. Un po' sporcata dal far parlare a taluni personaggi una lingua ricercatamente letteraria, artificialmente romanesca". (Paolo D'Agostini, 'L'Unità', 25 maggio 1996)

CURIOSITÀ SU RDF - RUMORI DI FONDO

REVISIONE MINISTERO MAGGIO 1996

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RDF - RUMORI DI FONDO

Attore Ruolo
Antonello Fassari
Usuraio
Francesco Dominedò
Zago
Giuditta Del Vecchio
Chiara
Licia Maglietta
Donna
Andrea Occhipinti
Ispettore Tiresia
Marco Rigon
Monatto
Francesco Meoni
Francesco
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming