LA TRAMA DI RAGAZZA CHE DORME
Una vecchia carta trovata in un convento, e il vago accenno in essa contenuto circa un presunto tesoro sepolto nelle vicinanze del paese, mette sossopra gli abitanti e spinge un mugnaio, già in rovina, ad ipotecare un quadro di valore (una Madonna trecentesca) in suo possesso, per poter continuare le ricerche. La figlia del mugnaio che aveva per il quadro una grande venerazione si reca dal giovane restauratore per farselo restituire. Mentre lo attende nel suo studio ella si addormenta; quando il pittore viene trova in lei l'ispirazione da tempo cercata e crea un'opera mirabile che intitola "ragazza che dorme". L'antica tela tornerà al suo posto nella chiesetta del convento e i due si sposano.
RECENSIONE
"(...) Esistono pellicole che hanno rampini invisibili, che ti prendono e non ti lasciano più (...). "Ragazza che dorme" appartiene a questo genere leggermente magico. E' un film che, nelle sue incertezze, nelle sue nebbiosità nelle sue lungaggini, ha qualcosa di intelligente e di inquietante, ha qualcosa che riesce ad interessarti da una scena all'altra, fino all'ultimo (...)". (D. Calcagno, "Film", n. 23, 6/6/42)
CURIOSITÀ SU RAGAZZA CHE DORME
IL FILM E' STATO PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1941
INTERPRETI E PERSONAGGI DI RAGAZZA CHE DORME