Una famigliola di lavoratori, composta del padre, Giorgio Merli, ceramista, di sua moglie Claudette e di due piccoli figli, Gilles e Chiara, s'imbarca su di una automobile antiquata per raggiungere un campeggio sulla Costa Azzurra. II viaggio è avventuroso: la macchina, troppo lenta, è stata scambiata con un'altra più veloce che provoca un incidente. La famigliola subisce gli inconvenienti, le seccature cui vanno incontro i villeggianti che dispongono di mezzi modesti. Avendo casualmente appiccato il fuoco ad una radura, i Merli si guadagnano la fama di incendiari e vengono espulsi dai campeggi. La provvidenziale vendita dell'auto ad uno stravagante americano concede un po' di respiro a Giorgio, che in seguito, essendosi ingenuamente accompagnato a due ladri internazionali, viene accusato di esserne il complice, e finisce così coi suoi in prigione. Ma la verità viene a galla; di più l'americano avendo scoperto le ignorate attitudini artistiche di Giorgio, lo prende alle sue dipendenze, fissandogli uno stipendio astronomico.
"Il soggetto, felicemente scelto, non ha uno svolgimento adeguato. Il film consta di una serie di piccoli episodi che solo di rado risultano veramente comici. La regia manca di estro e di fluidità. L'interpretazione è dignitosa." (Segnalazioni cinematografiche, vol. XLII, 1957)
ROMANZO OMONIMO DI ANNE DROUET
Attore | Ruolo |
---|---|
Sophie Desmarets | Claudette Pinson |
Pierre Destailles | Georges Pinson |
Cesare Danova | Ralph Carigan |
Lucien Baroux | Pescatore |
Julien Carette | Campeggiatore |
Danielle Godet | Gina Carigan |
Pauline Carton | Proprietario |
Jean Tissier | Trasportatore |
Paulette Dubost | Sig.Ra Fouleur |
Marguerite Pierry | Presidentessa |
Henri Génès | Brigadiere |
Jean Carmet | Ispettore |