Provincia meccanica, film drammatico diretto da Stefano Mordini, segue le vicende di Marco Battaglia (Stefano Accorsi), un operaio che vive in un paesino di Ravenna insieme alla sua famiglia alquanto fuori dagli schemi. Per mantenere tutti, l’uomo fa dei turni di notte molto pesanti. La sua compagna, Silvia (Valentina Cervi), educa i loro due figli, Sonia (Adele Ferruzzi) e Davis (Lorenzo Zanetti), contro ogni convenzione. Questo la porta a trascurare l’aspetto più scolastico e a permettere loro di vivere selvaggiamente con animali domestici e non. Ognuno è libero di fare ciò che vuole e non ci sono regole proprio per nessuno. Sebbene sia una famiglia piena d’amore, questo modo anarchico di affrontare la vita non è affatto ben visto, soprattutto dalla nonna materna. Tanto che gli assistenti sociali decidono di affidarle Sonia, la primogenita. Questa separazione getta i Battaglia nel panico e nella sofferenza, mettendoli di fronte alla vincita effettiva della società e del modus operandi che impone. La crisi familiare che ne scaturisce si fa sempre più profonda e spinge Silvia a tradire suo marito. Lui cerca pian piano di riprendersi, ma anche il lavoro non sembra andare per il meglio. Riusciranno a ritrovare un equilibrio?
Serie tv, Show e Film su NOW!"Commedia sgradevole e intelligente, un neorealismo un po' astratto nell'Italia depauperata di oggi. Una scommessa vinta a metà per il cinema (manca la sceneggiatura) ma un film che rifiuta ogni schematismo. Una giovane coppia che vuol vivere diversa, via le convenzioni borghesi, niente bambini a scuola, si lavora di notte, si tiene l' iguana in salotto. Società e famiglia insorgono all'unisono. Chi ha ragione? Loro o la società? Mordini è lontano ed equidistante dalle soluzioni obbligatorie, ma entra con la sua storia nella carne viva di gente che fa le sue scelte. Stefano Accorsi si strappa di dosso l' immagine del bellino per forza e diventa vero, Valentina Cervi gli dà replica con forza." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 19 febbraio 2005)
Il film è ispirato a un episodio di cronaca realmente accaduto.
È stato presentato in concorso al 55º festival di Berlino (2005).
Segna il debutto alla regia cinematografica di Stefano Mordini.
Ha ricevuto tre candidature ai David di Donatello (2005) e due nomination ai Nastri d’Argento (2006).
Attore | Ruolo |
---|---|
Stefano Accorsi | Marco Battaglia |
Valentina Cervi | Silvia Battaglia |
Ivan Franek | Dragan |
Miro Landoni | Quarto |
Luisa Pasello | Gabriella |
Adele Ferruzzi | Sonia Battaglia |
Lorenzo Zanetti | Davis Battaglia |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2005
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2006