Prova d'orchestra

Prova d'orchestra

( Prova d'orchestra )
Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 6 voti
Genere: Commedia
Anno: 1979
Paese: Germania, Italia
Durata: 70 min
Distribuzione: GAUMONT
Prova d'orchestra è un film di genere commedia del 1979, diretto da Federico Fellini, con Francesco Aluigi e Balduin Baas. Durata 70 minuti. Distribuito da GAUMONT.
Genere: Commedia
Anno: 1979
Paese: Germania, Italia
Durata: 70 min
Formato: PANORAMICA COLORE
Distribuzione: GAUMONT
Fotografia: Giuseppe Rotunno
Produzione: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA (DAIMO ROMA ALBATROS MONACO)

TRAMA PROVA D'ORCHESTRA

In una cappella ducentesca, da secoli trasformata in sala da concerto per l'ottima acustica, l'anziano bidello dispone gli spartiti sui leggii, indica la presenza di tombe e di ritratti di musici, dichiara che tra un anno andrà in pensione. Arrivano i musicanti: i piu' anziani per primi, con abbigliamenti tradizionali; seguono i piu' giovani, con jeans e capelli lunghi. Viene annunciato che alle prove sarà presente la TV e che verranno effettuate delle interviste. La novità suscita rivendicazioni che rientrano quando il sindacalista e il capo orchestra presentano spiegazioni. Le prime interviste sono interrotte dall'arrivo del maestro e dal faticoso inizio delle prove. La severità del maestro induce il sindacalista ad imporre un doppio turno di riposo nel corso del quale lo stesso direttore viene intervistato. Quando rientra in sala, gli orchestranti sono in piena rivolta. Ma dei colpi sordi invitano a piu' miti consigli. Una enorme palla per demolizioni abbatte un muro. In mezzo al polverone, gli intimiditi musici riprendono gli strumenti e il direttore puo' indurli all'esecuzione della prevista Sinfonia. Al termine dell'esecuzione, il direttore d'orchestra incomincia a blaterare, prima in italiano, poi, sempre con maggiore foga in un tedesco da adunate oceaniche di infelice memoria.

CRITICA DI PROVA D'ORCHESTRA

Fellini riesce a fondere, in poco più poco meno di 70 minuti di spettacolo, grottesco, nostalgico, verità, profezia, inquietudine ed ansia, in un amalgama davvero insolito senza che un mezzo minuto soltanto del fitto discorso evocativo, rappresentativo o volto alla previsione, vada sprecato o cada inerte. Ha momenti di struggente e drammatica forza poetica, ma non ha bisogno (come altre volte anche a lui poteva accadere) di prepararli con uno scorrere più spento di immagini: non ha nessun desiderio di prolungare in echi e riflessi, anche i più alti risultati raggiunti. Insuperabile nel costruire, all'interno dell'opera, "frammenti" di toccante qualità, Fellini in questo film riesce a discorrere in una inflessibile continuità, sia pur per frammenti! (Leone Piccioni, "Il Tempo", 25 novembre 1978).Il Fellini sognatore, visionario, narcisista inguaribile, instancabile raccontatore di sé, avverso a ogni forma di impegno, è uscito dal proprio "ego" per dare uno sguardo fuori, alla realtà che ci circonda, mettendoci sotto gli occhi una immagine inquietante dell'Italia odierna. Su questo punto le interpretazioni sono unanimi: Prova d'orchestra è uno specchio del caos nel quale ci dibattiamo affannosamente, senza sapere come uscirne. (Costanzo Costantini, "Il Messaggero", 12 novembre 1978).Che ci sia di mezzo la politica e che attraverso questa storiella Fellini abbia voluto mettere in scena la situazione di estremo disagio in cui si dibatte l'Italia di questi ultimi anni sembra comunque fuori discussione. Almeno a una prima lettura. Ma il «politico» di Fellini non è quello di Rosi o di Petri, è un «politico» legato sempre a un mondo di favola, magico, fantastico, che nasce da lontane evocazioni e da ricordi dell'infanzia, e attraverso questo mondo si esprime anche Prova d'orchestra, metafora dalla quale emergono in una specie di magma ribollente il principio di autorità messo in discussione, l'incapacità e la stanchezza di governare, l'egoismo, l'individualismo, l'inefficienza del sistema democratico, dei sindacati, la protesta scomposta e fine a se stessa, il terrorismo, il caos, la paura, il desiderio dell'ordine e della protezione a prescindere da chi ne sia il portatore. E la musica - un'espressione artistica con la quale Fellini ha poco o nulla a che spartire - è la forma, il linguaggio con cui il film si presenta e si esprime. (Enzo Natta, "Filmcronache", Elle Di Ci, 1979).Tra lo spettatore, poltrona al buio, e lo schermo di |Prova d'orchestra|, immagini felliniane di un film formalmente povero, senza effetti spettacolari o ricercatezze virtuose, la traiettoria non è sgombra: vi si affollano giudizi sommari, discussioni che vagano alla cieca in cerca del nucleo centrale, con il timore di trovarlo in una invettiva reazionaria e di riflusso, premonizioni di un pessimismo politico che si cerca di superare con la scusa che il film è solo un raccontino-sfogo, un «filmetto» (settanta minuti, una durata più da telefilm che da film) alla maniera di Fellini con graffianti ritrattini a schizzo e divagazioni d'acredine mascherate di sarcasmo e ironia. Prova d'orchestra, invece, ideato, sceneggiato e diretto da Federico Fellini alla fine degli anni 70, è un film-cerniera: ha ricchezza di allusioni, schiettezza immediata di discorso, è sempre e ancora ideologia e sentimento, moralismo e passione. (Alberto Pesce, "Oltre lo schermo", Morcelliana, 1988).Il vero apologo sulla democrazia tradita è il breve film di Federico Fellini Prova d'orchestra (1979) che riassume l'intero discorso delle responsabilità nel cedimento e nel crollo delle istituzioni democratiche e nella perdita delle libertà politiche. Per sua confessione, è un film il cui senso più profondo gli nasce quasi casualmente tra le mani, ed è un senso politico, il primo, dopo la denuncia della società del benessere ne La dolce vita, che Fellini metta in un film, uscendo dal suo mondo di ricordi e di fantasmi, di pura immaginazione e di astratta fantasia. (

CURIOSITÀ SU PROVA D'ORCHESTRA

COLLABORAZIONE ALLA SCENEGGIATURA: BRUNELLO RONDI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PROVA D'ORCHESTRA

Attore Ruolo
Francesco Aluigi
Il Secondo Violino
Balduin Baas
Direttore Orchestra
Ronaldino Bonacchi
Controfagotto
Claudio Ciocca
Sindacalista
Clara Colosimo
Arpista
Giovanni Javarone
Basso Tuba
Elisabetta Labi
Pianista
Cesare Martignoni
Il Clarinettista
Andy Miller
Oboe
Franco Mazzieri
La Tromba
Sibyl Mostert
La Flautista
Daniele Pagani
Trombone
Ferdinando Villella
Il Violoncellista
Filippo Trincia
Capo Orchestra
Luigi Uzzo
Violino
Avid Maushell
Il Primo Violino

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PROVA D'ORCHESTRA

Nastri d'Argento - 1979

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1979

  • Premio migliore colonna sonora a Nino Rota
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming