Prime luci dell'alba

Prime luci dell'alba

Voto del pubblico
Valutazione
4.7 di 5 su 7 voti
Regista: Lucio Gaudino
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: Italia
Durata: 86 min
Distribuzione: LION PICTURES
Prime luci dell'alba è un film di genere drammatico del 2000, diretto da Lucio Gaudino, con Gian Marco Tognazzi e Francesco Giuffrida. Durata 86 minuti. Distribuito da LION PICTURES.
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: Italia
Durata: 86 min
Distribuzione: LION PICTURES
Sceneggiatura: Nicola Molino
Fotografia: Felice De Maria
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Andrea Guerra
Produzione: ANDREA DE LIBERATO E ANTONIO FUSCO PER CAVIAR PRODUZIONI

TRAMA PRIME LUCI DELL'ALBA

Due fratellli siciliani si incontrano in una stazione ferroviaria siciliana. Un mese prima i loro genitori sono stati uccisi in un agguato. Sarà l'occasione per riscoprirsi diversi e quasi estranei. Edo, un ingegnere stimato, è forte solo in apparenza ma non riesce a vivere in armonia con la sua gente e la sua terra. Suo fratello Saro è tenero e cinico, odioso e amorevole al tempo stesso. Ma l'affetto c'è e viene fuori delicatamente.TRAMA LUNGARimasto a lungo per lavoro fuori d'Italia, Edo, ingegnere capace e stimato, torna a Roma e apprende che un mese prima i genitori sono rimasti vittime di un agguato in Sicilia. Raggiunge subito il proprio luogo di origine e qui, alla stazione, si incontra con Saro, il fratello più giovane, costretto sulla sedia a rotelle. I due si rivedono dopo molto tempo, e la tragicità della circostanza rende tutto più difficile. Edo è un uomo ormai maturo, professionalmente affermato e con una vita autonoma; Saro è fragile e insicuro, spesso preda di sogni e allucinazioni, fenomeni ora aggravati dalla morte violenta dei genitori. Edo capisce ben presto di non potere lasciare il fratello in quelle condizioni, decide di restargli accanto. Inizia così quella che tra i due praticamente non c'è mai stata: una vita in comune, giorno per giorno, a parlare, scambiarsi idee e impressioni. Edo poi si fa vedere in giro, qualcuno lo riconosce e per lui diventa necessario ricostruire un rapporto con quella terra ostile da cui era fuggito. Intanto gli sbalzi caratteriali di Saro sono sempre molto forti: incubi, il volto della madre che gli appare nel sonno, desideri, speranze. Trascorrono fasi di incomprensione, di liti forti, di odio profondo, prima che il passato venga chiarito e il presente possa essere affrontato sulla base di una nuova comprensione. Edo accompagna Saro sulla scogliera di fronte al mare e gli dice che ha sognato il loro vecchio negozio di nuovo aperto. Tu che facevi?. gli chiede Saro. Io t'aiutavo, risponde Edo.

CRITICA DI PRIME LUCI DELL'ALBA

"Ma siamo proprio sicuri che il cinema italiano è così morto? O non ci sarà anche un po' di sadomasochismo diffuso? Vedete voi. Per esempio, di questo film di Lucio Gaudino, presentato in febbraio al Festival di Berlino, non si era sentito parlare che male, e con toni apocalittici riservati alle grandi stroncature. E invece, con la paccottaglia che gira, con la volgarità che impera, con lo stile da varietà televisivo che cannibalizza tutti e tutto, io credo che 'Prime luci dell'alba' sia un film più che sincero e dignitoso, di tutto rispetto. Magari lo stile è ancien régime, un poco letterario, un poco prolungato, ma pieno di sincera passione per quello che racconta e con un suo preciso messaggio civile". (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera, 10 giugno 2000)

CURIOSITÀ SU PRIME LUCI DELL'ALBA

- IN COMPETIZIONE AL FESTIVAL DI BERLINO 2000.- NOTE DI REGIA. IL FILM E' GIRATO IN SEQUENZA PER DAR MODO AI DUE ATTORI DI SEGUIRE IL PERCORSO EMOTIVO DEI DUE FRATELLI. UNA SERIE DI SCENE SI SUSSEGUONO, COME FOSSERO PAGINE DI DIARIO.- PREMIO SOLINAS 1996 A NICOLA MOLINO PER IL MIGLIOR SOGGETTO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PRIME LUCI DELL'ALBA

Attore Ruolo
Gian Marco Tognazzi
Edo
Francesco Giuffrida
Saro
Laura Morante
Anna
Roberto Nobile
Nino Procida
Turi Scalia
Jacopo
Vittorio Ciorcalo
Il portiere
Francesca Chiarantano
La figlia del portiere
Ninni Bruschetta
Mirko Zappalà
Orazio Stracuzzi
Tassista
Carmelo Daidone
La vittima dell'omicidio
Giacomo Civiletti
Il custode
Gianna Di Pasquale
La madre
Nellina Fichera
Angela

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PRIME LUCI DELL'ALBA

Nastri d'Argento - 2000

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2000

  • Candidatura migliore attore protagonista a Francesco Giuffrida, Gianmarco Tognazzi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming