PRIGIONIERI DEL MALE
Locandina PRIGIONIERI DEL MALE

PRIGIONIERI DEL MALE

Voto del pubblico
Valutazione
1 di 5 su 2 voti
Regista: Mario Costa
Genere: Sentimentale
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: RKO
PRIGIONIERI DEL MALE è un film del 1955 di genere sentimentale, diretto da Mario Costa, con Bernard Blier, May Britt e Miranda Campa, della durata di 90 minuti.

IL CAST DI PRIGIONIERI DEL MALE

LA TRAMA DI PRIGIONIERI DEL MALE

Una giovane giornalista russa, Nadia Ulianova, viene inviata in Italia per compiervi un'inchiesta sul cattolicesimo, considerato naturalmente dal punto di vista comunista. A Vienna Nadia prende l'aereo, che deve portarla a Roma; tra i suoi compagni di viaggio c'è un sacerdote cattolico, Padre Lorenzo. Durante il viaggio, l'aereo, investito da un ciclone, precipita in mare; tra i superstiti vi sono Padre Lorenzo e Nadia. Il nome di quest'ultima, pubblicato dai giornali, attira l'attenzione di Elena, una signora di origine russa, sposata ad un ingegnere italiano. Elena pensa che Nadia possa essere la sua sorella minore, rimasta in Russia: risulta infatti che le due donne sono sorelle. Cedendo ai pressanti inviti della sorella, Nadia, lasciata la clinica nella quale era ricoverata, si trasferisce a Napoli, in casa di Elena. Quando Elena, che non può avere figli, si reca col marito a Pompei per adottare un bambino ricoverato in quell'orfanotrofio, Nadia li accompagna: essendo atea, ella deride la gente che crede nella Madonna. Recatasi agli scavi, Nadia fa la conoscenza di Sergio, giovane archeologo polacco, che ha dovuto lasciare la patria in seguito alle persecuzioni comuniste. I due giovani si sentono vicendevolmente attratti da un sentimento di simpatia, che si trasforma ben presto in amore. Ma quando viene a sapere chi è Nadia e qual'è la missione che adempie in Italia, Sergio s'allontana da lei. Nadia ne è disperata ed accusa ingiustamente Padre Lorenzo, vecchio amico di Sergio, di averlo allontanato da lei; mentre il sacerdote si dà invece da fare per riconciliarli. Egli scopre però che Sergio è affetto da una terribile malattia: la lebbra. Nadia dichiara di voler star vicino all'uomo amato e quando gli incaricati dell'ufficio sanitario vengono a visitare Sergio, ella invoca in cuor suo la Madonna. L'invocato miracolo si compie: sul corpo di Sergio non c'è più alcuna traccia del terribile male. Nadia e Sergio andranno insieme a Pompei a ringraziare la Madonna.

Genere: Sentimentale
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: RKO
Fotografia: Carlo Carlini
Produzione: ERMANNO DONATI E LUIGI CARPENTIERI PER LA ATHENA CINEMATOGRAFICA

RECENSIONE

"E' un lavoro modesto: mediocri la regia e la recitazione, nitida la fotografia". (Segnalazioni Cinematografiche).

CURIOSITÀ SU PRIGIONIERI DEL MALE

MUSICA DIRETTA DA: FRANCO FERRARA.

SOGGETTO DI PRIGIONIERI DEL MALE

ROMANZO "SANCTA MARIA " DI GUIDO MILANESI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PRIGIONIERI DEL MALE

AttoreRuolo
Bernard Blier
Padre Lorenzo
May Britt
Nadia Ulianova
Vera Carmi
Elena
Nino Manfredi
Mario Giorgi, Un "Pappagallo" Romano
Julio Peña
Ingegnere, Marito Di Elena
Augusto Pennella
Nandino
Francisco Rabal
Sergio
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV