LA TRAMA DI PIOVONO PIETRE
Bob Williams ha grinta, vive alla giornata. Per integrare l'assegno di disoccupazione si adatta a svolgere qualunque mansione gli viene offerta, dal furto di pecore alla riparazione delle fogne. Qualunque cosa per dare da mangiare alla propria famiglia. Ma ora la sorte gli ha giocato un bruttissimo scherzo. Gli hanno rubato il furgoncino, e fra poco la figlia Coleen deve fare la prima comunione. Ha bisogno del tradizionale abito bianco da sposina, delle scarpe, del velo e dei guanti. Ma dove trovare i soldi?
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Per rappresentare i "poveri e indifesi" degli anni Novanta, Loach dà alla sua rabbia la forma di un percorso narrativo austero che cerca di alleggerire ogni tanto con situazioni da commedia. La lotta per la sopravvivenza di Bob si consuma in uno spazio circoscritto e tutte le necessarie tipologie dialettiche sono lasciate programmaticamente fuori campo. Nel cinema la metonimia non è sempre applicabile e quando manca una dimensione metaforica o simbolica, si riduce a una visione parziale o, come in questo caso, a un settarismo ideologico". ("Il Mattino", Alberto Castellano 30-10-93)"Questo film picaresco e allarmante, bizzarro e puntuto è un piccolo capolavoro della commedia neopopulista: di nuovo, rispetto ai classici del veteromarxismo, ha che non teme di sposare la causa di quel tipico eroe sottoproletario e mascalzoncello che ai tempi di Stalin sarebbe finito fra i reprobi in omaggio al mito dell'operaio cosciente. Nè Loach si tira indietro nel riconoscere che spesso il prete (proprio il prete, non la religione) diventa per forza, nelle situazioni di emarginazione, l'unico difensore degli ultimi. In questo senso non credo si sia mai visto sullo schermo un sacerdote come padre Barry che si assume la responsabilità di coprire un omicidio per la pace di tutti. In comune con il neorealismo d'epoca i film di Ken Loach hanno l'ostilità dei governanti e l'antipatia che gli dimostra il pubblico: proprio come accadeva da noi ai tempi di Andreotti sottosegretario e delle campagne dei bempensanti contro i "panni sporchi". Però la presenza di una produzione televisiva d'avanguardia come Channel Four e il radicale abbattimento dei costi rendono possibile la realizzazione di un prodotto che ha valori sufficienti per affermarsi e ripagarsi sui mercati internazionali. Il miracolo sarebbe possibile anche in Viale Mazzini se avessimo Jim Allen, se avessimo Ken Loach e soprattutto se avessimo una direzione televisiva che anzichè gestire vetusti gattopardeschi cambi della guardia trovasse finalmente la volontà, la capacità e il coraggio di entrare nel vivo del discorso culturale riguardante la funzionalità artistica e sociale del cinema". ("Il Corriere della Sera", Tullio Kezich 25-10-93)
CURIOSITÀ SU PIOVONO PIETRE
- PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL REGISTA KEN LOACH (EX AEQUO) AL FESTIVAL DI CANNES 1993.- DIRETTORE DI PRODUZIONE: LESLEY STEWART.- AIUTO REGISTA: TOMMY GORMLEY .- REVISIONE MINISTERO NOVEMBRE 1993.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI PIOVONO PIETRE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER PIOVONO PIETRE
Festival di Cannes - 1993
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1993
Nastri d'Argento - 1994
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1994
- Premio nastro d'argento europeo a Ken Loach
BAFTA - 1994
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1994
- Candidatura miglior film britannico
César - 1994
Ecco tutti i premi e nomination César 1994
- Candidatura miglior film straniero